Topolò: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Topolò/Topolove
 
m piccola integrazione alla voce Topolò
Riga 1:
Il nome Topolò è l'italianizzazione del nome originale, Topolove (pioppeta), dalla lingua che ancora oggi si parla nella frazione di Grimacco e in tutte le Valli del Natisone (o Benecija), il nadisko, un arcaico dialetto sloveno. Il paese, che contava 375 abitanti negli anni '20 del XX secolo, ha subito come in tutte le Valli , un fortissimo processo di spopolamento dopo la Seconda Guerra Mondiale; lo spopolamento fu dovuto in parte a motivi comuni a tutte le montagne italiane, in parte a motivi particolari legati alla durezza di vita dovuta alla cosiddetta Cortina di Ferro (il confine italo-jugoslavo). Proprio a Topolò, in località Passo Brieza, si ebbe l'unico caduto italiano in divisa (1952), ucciso nel corso di una sparatoria tra guardie confinarie italiane e yugoslave. La popolazione maschile emigrò quasi in massa verso le miniere del Belgio, le donne si sparsero per l'Europa lavorando come "dikle", le odierne colf. Oggi Topolò conta 33 abitanti che in buona parte recano ancora i cognomi del primo documento che li nomina (XVI secolo): Gariup, Rucli, Filipig, Scuoch. Il borgo è affascinante per le sue caratteristiche abitazioni in pietra, le sue strette vie e per la bellezza naturale dei boschi che circondano il paese. Molte case sono state recentemente restaurate grazie a finanziamenti della Comunità Europea e costituiscono un modello di "albergo diffuso". Dal 1994 la manifestazione artistica internazionale Stazione di Topolò/Postaja Topolove, [http://www.stazioneditopolo.it](diretta da Moreno Miorelli e Donatella Ruttar e organizzata dall'associazione Topolò-Topoluove) ha portato il paese all'attenzione dei media per la sua particolarità di coniugare tradizione e sperimentazione. Il sentiero che conduce alla confinante Livek (Slovenia), sentiero che per molti anni è stato "off-limit", è oggi un sentiero d'arte grazie a 11 installazioni realizzate ad hoc da artisti di diverse nazionalità.