Mola di Bari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
provincia -> città metropolitana
Riga 46:
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Mola di Bari (province of Bari, region Apulia, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione di Mola di Bari all'interno della Provinciacittà metropolitana di Bari
|Sito=http://www.comune.moladibari.ba.it/
}}
[[File:MolaCastello.jpg|thumb|Castello Angioino|257x257px]]
'''Mola di Bari''' (usualmente '''Mola''', ''Màule'' in [[dialetto barese|dialetto locale]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 399}}</ref>) è un [[comune italiano]] di 25.901 abitanti della [[provinciacittà metropolitana di Bari]] in [[Puglia]]. Rifondata da [[Carlo I d'Angiò]] nel [[1277]] su un insediamento più antico, sorge lungo la costa del [[mare Adriatico]] 20 km a sud-est del [[Bari|capoluogo]]. Il suo porto peschereccio è tra i più importanti della [[Puglia]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 282:
 
=== Porto ===
Mola di Bari dispone anche di un porto peschereccio e turistico: oltre a circa 350 imbarcazioni da diporto, esso ospita 115 imbarcazioni da pesca per complessive 2.616 tonnellate di stazza lorda, che fanno di quella molese la seconda marineria della [[provinciacittà di Bari|provincia]]metropolitana e tra le prime dell'intero Adriatico.<ref>Dati riferiti al 2000 e riportati in: G. Bello, ''Il mare e il pescatore: pesca e patrimonio marinaro nella provincia di Bari'', GraficArt Furio, Mola di Bari, 2003.</ref>
 
== Amministrazione ==