Confronto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Il confronto all'americana: Aggiunta immagine da I soliti sospetti
Riga 9:
L'articolo 212 del [[Codice di procedura penale]] prevede che ''«il giudice, richiamate le precedenti dichiarazioni ai soggetti tra i quali deve svolgersi il confronto, chiede loro se le confermano o le modificano, invitandoli, ove occorra, alle reciproche contestazioni»''.
 
 
== Il confronto ''all'americana'' ==
[[File:Sospetti.png|alt= Confronto all'americana in una famosa scena del film I soliti sospetti.|thumb|300x300px|Confronto all'americana in una famosa scena del film [[I soliti sospetti]]. Da sinistra: Todd Hockney ([[Kevin Pollak]]), Ray McManus ([[Stephen Baldwin]]), Fenster ([[Benicio Del Toro]]), Dean Keaton ([[Gabriel Byrne]]) e Roger "Verbal" Kint ([[Kevin Spacey]]).]]
 
Viene comunemente indicata invece come '''confronto all'americana''' la procedura di riconoscimento di un criminale eseguita sottoponendo una fila di sospettati all'esame visivo di testimoni oculari o delle vittime di un crimine, ponendo questi ultimi al sicuro in un ambiente contiguo, protetti alla vista grazie a un sistema di falsi specchi o di vetri oscurati.
 
Line 30 ⟶ 28:
 
{{Portale|diritto}}
 
[[Categoria:Diritto processuale civile]]
[[Categoria:Diritto processuale penale]]