Sunnismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
L'Islam nella sua prima fase era un religione abbastanza indifferenziata dal punto di vista teologico.
I primi a riflettere sulla questione del peccato e della qualifica di musulmano (''muslim''), di empio (''fàsiq''), di miscredente (''kàfir'') e di ipocrita (''munàfiq'') — chi si atteggia cioè per convenienza a musulmano non condividendone però nel profondo il portato — furono i [[Kharigiti]], manifestatisi in occasione della battaglia di [[Siffìn]]
Dopo di loro furono i sostenitori di Ali (più tardi organizzati nello [[sciismo]]) a differenziarsi da un punto di vista teoretico e , dopo di loro, vennero i [[mu‘taziliti]].
Riga 11:
Nel sunnismo (che progredì grazie agli scritti, tra gli altri, di al-Àsh‘ari, dell'''Imàm al-Haramàyn'' al-Juwàyni e di al-Baqillàni) si riconoscono le quattro scuole giuridiche (''[[madhhab/madhàhib]]'') del hanafismo, malikismo, sciafeismo e hanbalismo.
{{Islam}}
|