Lucio Dalla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marco Alemanno non era il suo "pupillo" ma il suo compagno |
Ripristino alla versione 69764645 datata 2014-12-22 11:52:31 di 95.251.32.35 tramite popup |
||
Riga 261:
Lucio Dalla muore il 1º marzo 2012, stroncato da un infarto all'età di 68 anni (tre giorni prima del sessantanovesimo compleanno), in un hotel di Montreux, la cittadina svizzera dove si era esibito la sera prima.
Particolarmente profetica è l'ultima strofa della sua canzone ''Cara'': "Lontano si ferma un treno/ ma che bella mattina, il cielo e' sereno / Buonanotte, anima mia /adesso spengo la luce e così sia".
Dalla, infatti, muore la mattina di un primo marzo sereno, in un hotel che non dista che pochi passi dalla stazione ferroviaria di Montreux. È il suo
Il giorno seguente il feretro viene trasferito dall'obitorio di [[Losanna]] alla residenza bolognese dell'artista in via D'Azeglio e sabato 3 marzo viene allestita la [[camera ardente]] nel cortile d'onore di [[Palazzo d'Accursio]] sede del municipio di Bologna. La città proclama il lutto cittadino come anche il Comune delle [[Isole Tremiti]], residenza estiva del cantautore. Il funerale si tiene nella [[basilica di San Petronio]] il 4 marzo, giorno in cui Dalla avrebbe compiuto 69 anni, presenti oltre 50.000 persone.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/topics/news/morte_lucio_dalla-31060516/|pubblicazione=La Repubblica.it|titolo=Lucio Dalla 1943 - 2012|accesso=28 dicembre 2012}}</ref> Dopo il rito funebre, trasmesso in diretta televisiva,<ref>{{Cita web|url=http://www.italiah24.it/intrattenimento/musica/96776/lucio-dalla-oggi-i-funerali-visibili-solo-in-diretta-streaming.html|titolo=Lucio Dalla: oggi i funerali, visibili solo in diretta streaming|accesso=28 dicembre 2012}}</ref> le spoglie del cantante vengono sepolte nel [[Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna]] nel campo 1971<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/05/chiesa-condanna-peccatore-funerale-dalla-diventa-caso-politico/195665/|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano.it|titolo=“La Chiesa non condanna il peccatore”: il funerale di Dalla diventa un caso politico|accesso=28 dicembre 2012}}</ref>. Il 23 ottobre [[2013]], la salma di Lucio Dalla viene [[Cremazione|cremata]] e inumata in una nuova zona (sempre alla Certosa), dove riposano, tra l'altro, il poeta [[Giosuè Carducci]] e il pittore [[Giorgio Morandi]]. L'opera funeraria è stata realizzata dall'artista Antonello Paladino<ref>{{cita news|url=http://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/2013/10/23/970364-lucio-dalla-cremato.shtml|titolo=Lucio Dalla è stato cremato Ceneri inumate in Certosa|pubblicazione=[[Il Resto del Carlino]]|autore=Gaia Giorgetti e Luca Orsi|data=23 ottobre 2013|accesso=24 ottobre 2013}}</ref>.
|