URSS W6 OSOAVIAKHIM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo wikilink, replaced: MoscaMosca (Russia) (3)
mNessun oggetto della modifica
Riga 15:
|Data_varo =
|Data_accettazione =
|Data_primo_volo = 5 novembre [[1934]]
|Matricola = W6
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Voli =
|Destino_finale = Distrutto in seguito a collisione con il monte Neblo (Небло) il 5 febbraio [[1938]]
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|URSSUN 1980-1991|nome}} [[Unione Sovietica]]
|Proprietario =
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari =
Riga 31:
|Tavole_prospettiche =
|Struttura =
|Lunghezza = {{M|105 [[Metro||m]]}}
|Diametro = 18 ÷ 2018÷20 m
|Altezza =
|Volume = 19 400[[metro cubo{{M|m³]]19400||m3}}
|Gas = [[Idrogeno]] in 6 celle
|Rivestimento =
|Peso_a_vuoto = 12 000 [[chilogrammo{{M|kg]]12000|k|g}}
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo =
|Passeggeri =
|Cabine =
|Capacità = {{M|9,3 [[Tonnellata||t]]}}
|Capacità_combustibile =
<!-- Propulsione -->
|Motore = 3 motori
|Potenza = 197{{M|140÷145|k|W}} ÷ 190(190÷197&nbsp;[[Cavallo vapore|CV]]) ciascuno
|Spinta =
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = {{M|93 km/h||kmh}} <br/>altre fonti: 115 [[Chilometro orario|&nbsp;km/h]]
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita =
Riga 71:
}}
 
L’'''URSS W6 OSOAVIAKHIM''' era un [[dirigibile]] semirigido realizzato in [[URSS|Unione Sovietica]] su progetto dell’[[ingegnere]] [[italia]]no [[Umberto Nobile]]. Il nome derivava dalla [[OsoaviakhimOsoaviachim|''Società per la promozione della difesa, dell’aviazione e della chimica'']] (in [[Russia|russo]] [[OsoaviakhimOsoaviachim|ОСОАВИАХИМ]]). Il '''W6''' fu la più grande [[dirigibile|aeronave]] realizzata in Unione Sovietica e quella di maggior successo, avendo, nell’ottobre [[1937]], conquistato il [[record]] di volo continuato per un dirigibile. Il record di 130 [[Ora (unità di misura)|ore]] e 27 [[minuto|minuti]] rimase imbattuto per 20 anni.
 
Su questa aeronave, come degli altri dirigibili realizzati in Unione Sovietica, si conoscono poche informazioni, talvolta contraddittorie e di difficile verifica. Questo sia per la segretezza con cui operava l’Unione Sovietica, sia per la forte azione della [[propaganda]] che esaltava i risultati di un’operazione, lasciando nell’ombra gli aspetti relativi alla sua realizzazione e gli eventuali fallimenti correlati.
 
==Origini del progetto==
Negli [[Anni 1920|anni venti]] l’interesse verso le imprese dei grandi dirigibili, come l’[[LZ 127 Graf Zeppelin|LZ127 “Graf Zeppelin”]] e il [[Norge (dirigibile)|Norge]], avevano fatto emergere in Unione Sovietica la volontà di sviluppare un proprio programma nazionale.
Con lo scopo di far avanzare più rapidamente questo programma venne invitato in URSS l’italiano [[Umberto Nobile]].
L’ingegnere e dirigibilista era caduto in disgrazia agli occhi del [[fascismo]] dopo il disastro del dirigibile "[[Italia (dirigibile)|Italia]]", e in [[Italia]] gli investimenti nel settore dei dirigibili erano stati ridotti già dai tempi della spedizione del [[Norge (dirigibile)|"Norge"]], poiché il Segretario di Stato per la [[Regia Aeronautica]], [[Italo Balbo]], aveva preferito concentrare gli sforzi produttivi nel settore dei ''più pesanti dell’aria''. Quindi la proposta sovietica rappresentava un’opportunità sia per Nobile, che per il fascismo che poteva così allontanare un personaggio ormai scomodo per la propria [[aeronautica]]. Inoltre un eventuale successo di Nobile all’estero avrebbe forse potuto essere utile a fini di propaganda.
 
Umberto Nobile raggiunse [[Mosca (Russia)|Mosca]] nel maggio [[1932]]. All’inizio si trovò di fronte diversi ostacoli: lo stabilimento aeronautico non era altro che un [[hangar]] per dirigibili sprovvisto di officine meccaniche e di materiali. Successivamente Nobile fu trasferito all’addestramento degli equipaggi e dei tecnici destinati ai nuovi dirigibili. Solo nell’[[estate]] del [[1933]] fu possibile iniziare la costruzione dell’aeronave '''W6''', dirigibile della stessa tipologia del Norge e dell’Italia.
 
Queste difficoltà derivavano dal fatto che in Unione Sovietica raramente simili progetti potevano essere affidati alla responsabilità di uno straniero. Indipendentemente da Nobile gli ingegneri sovietici avevano costruito un dirigibile semirigido da {{M|9150&nbsp;m³||m3}} che venne completato nell’agosto [[1934]] ricevendo la designazione '''W7'''. Il dirigibile rimase distrutto pochi giorni dopo il completamento per un incendio nell’hangar. (''Secondo un'altra fonte il dirigibile '''W7''' era un progetto congiunto di Nobile, [[Felice Trojani]] e Katanski, ed aveva un volume di 38 &nbsp;000 &nbsp;m³'').
 
I lavori di Nobile sul dirigibile W6 continuarono, e il 5 novembre [[1934]] avvenne il volo inaugurale sotto il suo comando. Successivamente venne trasferita trionfalmente a [[Mosca (Russia)|Mosca]] nell’ambito delle celebrazioni per l’anniversario della [[Rivoluzione d'ottobre]]. Qui il dirigibile ricevette la designazione di "OSOAVIAKHIM" dal nome dell’organizzazione omonima.
Riga 89:
Tutti i dirigibili realizzati da Nobile durante la sua permanenza in URSS tra il [[1932]] e [[1936]] erano destinati al trasporto passeggeri. L’URSS W6 era destinato a ricoprire la tratta tra [[Mosca (Russia)|Mosca]] e [[Ekaterinburg|Swerdlowsk]], ma in questa località mancavano hangar per dirigibili, piloni d’ormeggio e la possibilità di rifornire l’aeronave di gas. Solo nel [[1936]] fu approntato a Swerdlowsk un pilone d’ormeggio.
 
Nel 1937, sotto il comando del capitano Pankow, il dirigibile W6 fu protagonista di un record che rimase imbattuto per 20 anni<ref name=Record/>. Dopo un test durato 79 ore percorrendo la tratta Mosca – Swerdlowsk&nbsp;– Mosca, fu deciso di proseguire il volo, per la durata complessiva di 130 [[Ora (unità di misura)|ore]] e 27 [[minuto|minuti]]. Il volo ebbe luogo dal 29 settembre al 4 ottobre a partire dalla località di Dolgoprudnoi (Долгопрудной). La distanza percorsa complessivamente fu di circa 5.&nbsp;000&nbsp;km. Il record precedente di 108 ore apparteneva alla trasvolata atlantica del dirigibile britannico [[R34 (dirigibile)|R34]]. Il 4 marzo [[1957]] il [[blimp]] [[Classe N (dirigibile)|ZPG-2 ''Snow bird'']] batté questo primato volando andata e ritorno sull'[[Oceano Atlantico]], percorrendo,percorrendolo in 11 giorni, 15.&nbsp;205&nbsp;km.
 
Questi viaggi servivano come preparazione per il servizio regolare. Le notizie sui viaggi successivi sono incerte.
Riga 104:
Questo incidente rappresentò anche la fine del programma sovietico per i grandi dirigibili.
 
Nel [[1968]], sul monte Neblo, presso il luogo dell’incidente sul monte Neblo, dove rimanevano ancora dei resti del dirigibile, fu posto un monumento dalle autorità e scuole locali.
 
== Note ==
Riga 111:
==Voci correlate==
*I [[dirigibile|dirigibili]] di [[Umberto Nobile]]: [[Roma (dirigibile)|Roma]], [[Norge (dirigibile)|N-1 Norge]], [[Italia (dirigibile)|N-4 Italia]], URSS W6 ''OSOAVIAKHIM''
* [[OsoaviakhimOsoaviachim]]
 
== Altri progetti ==