Linda Lovelace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione parametri VIAF e LCCN migrati a Wikidata: d:Q407
Fix vari, replaced: ’ → ' (2) using AWB
Riga 41:
}}
 
Divenne una delle più famose attrici nel cinema [[pornografia|pornografico]], recitando come protagonista nel primo [[film a luci rosse]] legale della storia, ''[[Gola Profonda]]''.
 
Al termine della sua carriera, però, si schierò pubblicamente a fianco delle [[femminismo|femministe]] contro il mercato della pornografia.
Riga 50:
Dopo ''Deep Throat'', per il quale ricevette un compenso di 1.250 dollari, la Lovelace recitò in diverse altre produzioni hard, a partire dal ''sequel'', diretto da [[Joseph W. Sarno]], ''[[Deep Throat Part II]]'' ([[1974]]). Nello stesso anno Linda divorziò da Traynor, e sposò Larry Marchiano, dal quale ebbe due figli: Dominic nel [[1977]] e Lindsay nel [[1980]].
 
Dopo pochi altri film pornografici, tra cui ''[[Deep Throat III]]'', uscito nel [[1989]] solo in [[videocassetta]] e nel quale non fu accreditata, la Lovelace fece scalpore rinnegando pubblicamente il genere e schierandosi con le femministe americane contro l’industrial'industria dell’harddell'hard. Nella sua [[autobiografia]] ''Ordeal'' dichiarò di essere stata costretta a girare film a luci rosse dal primo marito, un violento che la picchiava e che non aveva esitato a puntarle addosso una [[pistola]].
 
Nel [[1996]] divorziò anche dal secondo marito.
 
Linda Lovelace morì il 22 aprile [[2002]] in un incidente d'auto a [[Denver]], in [[Colorado]].
 
Nel 2014 è uscito il film ''[[Lovelace (film)|Lovelace]]'', dedicato alla vita di Linda Lovelace, interpretata da [[Amanda Seyfried]].