Gap osmotico fecale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 9:
Tra le cause delle diarree osmotiche (ad alto gap osmotico, >100 mosm/kg) troviamo il <span>malassorbimento di </span>[[carboidrati]]<span>, il deficit di lattasi, l'uso di lassativi o di antiacidi contenenti </span>[[magnesio]]<span>.</span>
Tra le cause delle diarree secretorie (a basso gap osmotico, <50 mosm/kg) abbiamo invece le enterotossine batteriche (Vibrio Cholerae, ceppi enterotossici dell'Escherichia Coli), l'abuso di lassativi stimolanti<ref name=":0">{{cite journal |pmid=7234824 |year=1980 |last1=Oster |first1=JR |last2=Materson |first2=BJ |last3=Rogers |first3=AI |title=Laxative abuse syndrome |volume=74 |issue=5 |pages=451–8 |journal=The American journal of gastroenterology}}</ref>, e tumori ormono-secernenti (carcinoidi, VIPomi, gastrinomi, carcinomi midollari della tiroide, adenomi villosi colorettali)<ref>{{Cita libro|autore = |titolo = Harrison's Principles of Internal Medicine, 18th Edition|anno = |editore = |città = }}</ref>.
[[Categoria:Medicina]]
[[Categoria:Gastroenterologia]]
[[Categoria:Medicina di laboratorio]]
| |||