Discussione:Sbattezzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dell63 (discussione | contributi)
Riga 43:
::Questo per quanto riguarda gli aspetti teologici e dottrinali. Lo "sbattezzo" - chiamiamolo cosi' - non e' assolutamente niente piu' che un atto di apostasia piu' o meno formale, di gravita' ovviamente oggettivamente maggiore di chi semplicemente cessa di professare la fede in Cristo, di chi cambia ad altra religione, o di chi commette non apostasia ma eresia nell'abbandonare la Chiesa ed entrare in altra comunita' cristiana non cattolica. Tutte queste scelte comportano per il fedele cattolico la scomunica automatica, pena che oltretutto non esenta il fedele dagli obblighi ma gli impone semplicemente di non avvicinarsi alla Santa Comunione senza essersi prima confessato non da un prete ma dal vescovo, data la gravita' del peccato.
::Saluti, --[[Utente:RCarmine|RCarmine]] ([[Discussioni utente:RCarmine|msg]]) 19:28, 15 mar 2013 (CET)
 
==Cenni storici ==
La voce mi sembra carente nella parte che riguarda l'utilizzo dello sbattezzo nel passato. Inserico nell'intro della voce questa interessante nota storica sulla pratica dello sbattezzo (Questa pratica utilizzata in modo sporadico nel passato venne adoperata ufficialmente,in modo politico e in forma di protesta organizzata verso le chiese tradizionali, durante il periodo nazista in Germania. [1] Il partito infatti sollecitava i suoi dirigenti a richiedere la cancellazione dai registri parrocchiali con un atto pubblico ufficiale il cosidetto : Kirchenaustritt (la fuoriuscita dalla chiesa).Tra i primi "sbattezzati" tra i nazisti sono ricordati Alfred Rosenberg ,Heinrich Himmler e Reinhard Heydrich.[2]) ed invito a renderla più ampia con ulteriori informazioni sulla storia di questo atto.--[[Utente:Dell63|Dell63]] ([[Discussioni utente:Dell63|msg]]) 12:15, 9 gen 2015 (CET)
Ritorna alla pagina "Sbattezzo".