Progetto:GLAM/BEIC/2015-01: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Partenza pagina, con testo preparato da Danilo Deana di BEIC, ogni diritto d'autore ceduto interamente a me per iscritto al fine di scrivere questa relazione. |
compilo |
||
Riga 2:
Wikimedia Italia e la Fondazione BEIC hanno deciso di avviare una collaborazione allo scopo di:
* creare nuovi contenuti e migliorare quelli già esistenti in Wikipedia;
* diffondere la conoscenza dei documenti pubblicati
La collaborazione
Il wikimediano in residence ha anzitutto:
* pubblicizzato
* elaborato un protocollo che potesse essere utilizzato anche per future collaborazioni.
1. un ciclo di sedute per illustrare al personale del gruppo di lavoro della Biblioteca digitale BEIC le modalità di creazione e modifica dei contenuti in Wikipedia;▼
2. il censimento degli autori della Biblioteca digitale BEIC di cui esiste una voce in una delle edizioni di Wikimedia (si sono considerate solo le lingue principali: inglese, francese, tedesco, italiano e spagnolo)▼
3. la scelta di una serie di immagini (frontespizi e illustrazioni) da inserire in Wikimedia Commons a da utilizzare nelle voci relative ad autori o opere (quante immagini, quante voci e in quali lingue]▼
Il protocollo, documentato pubblicamente,<ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/BEIC</ref> prevede:
Per valutare i risultati si sono confrontate le statistiche prima dell’avvio della collaborazione con quelle raccolte in seguito.▼
▲
▲
▲
# l'inserimento, all'interno delle voci esistenti o nuove scelte, di riferimenti bibliografici con rimandi alla biblioteca digitale BEIC (280 autori coperti, con circa 350 voci prevalentemente in italiano e inglese<ref>http://quarry.wmflabs.org/query/1442</ref>
▲Per valutare i risultati di cui sopra si sono confrontate le statistiche prima
* Numero di contributi ai siti Wikimedia da collaboratori BEIC: da 0 a 3000 su 1100 voci in 95 lingue.
* Numero di visite (tecnicamente "richieste") a voci di Wikipedia contenenti materiali BEIC: da 0 a oltre 450 000/mese (dati per ottobre 2014).
* Numero di rimandi a domini BEIC: da 0<ref>Piú qualche decina di collegamenti fuori standard a macchine BEIC.</ref> a 280 (prevalentemente in italiano)<ref>http://quarry.wmflabs.org/query/1442</ref> autori coperti, per un totale di circa 1300 rimandi da 800 voci a 650 documenti distinti,<ref>http://quarry.wmflabs.org/query/1456</ref> variamente inseriti secondo le tecniche disponibili in MediaWiki.
Aspetti critici.
* L'inserimento dei riferimenti bibliografici è diventato effettivamente praticabile a dicembre, dopo che si è sviluppata, pubblicata e distribuita alle collaboratrici BEIC una versione appositamente modificata del programma libero e open source di conversione fra formati bibliografici "Zotero" (e in particolare dei suoi moduli per Primo e Wikipedia).<ref>https://github.com/nemobis/translators/</ref> Questo lavoro dovrà proseguire per un'ulteriore velocizzazione e diffusione del processo.
* Il reperimento delle immagini, l'incrocio e conversione dei metadati relativi e la loro ripubblicazione è ancora del tutto manuale data la sconnessione e discrasia dei sistemi relativi: il lavoro è quindi fragile nonché imprevedibile nelle tempistiche necessarie.
Si è ritenuto quindi proseguire il lavoro con un rinnovo di 6 mesi.
=== Note ===
<references />
== Analisi di dettaglio ==
|