Veneti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
spostato template lingua all'interno di template cita; Spostato ISBN xxxx all'interno template cita |
.dhgfdfuhdth |
||
Riga 2:
{{nota disambigua|altri significati del termine|[[Veneti (disambigua)]]}}
[[File:Iron Age Italy-la.svg|thumb|L'Italia antica nell'[[età del ferro]]: i Veneti sono evidenziati in alto a destra in marrone chiaro.]]
I '''Veneti''', a volte indicati anche come '''Venetici''', '''antichi Veneti''' o '''Paleoveneti''' per distinguerli dagli odierni abitanti del [[Veneto]], erano una popolazione [[indoeuropei|indoeuropea]] che si stanziò nell'[[Italia (regione geografica)|Italia]] nord-orientale dopo la metà del [[II millennio a.C.]] e sviluppò una propria originale civiltà nel corso del [[I millennio a.C.|millennio successivo]].dhgfdfuhdth
Caso unico tra i popoli dell'epoca nell'[[Italia settentrionale]], si può stabilire l'identità tra la popolazione e la ''cultura veneta'', ovvero agli antichi Veneti è possibile attribuire una precisa cultura materiale e artistica sviluppatasi nel loro territorio di stanziamento, la [[Venezia (regione)|Venezia]]. Questa ''facies'' culturale si sviluppò durante un lungo periodo, per tutto il I millennio a.C., anche se nel tempo subì diverse influenze. Di questa popolazione e identità la documentazione archeologica è particolarmente ricca.<ref>{{cita|Aspes|p.661|aspes}}</ref>
|