Mediogioco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Collegamento alla voce di qualità mk:Средишница
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix diagrammi (v. richiesta)
Riga 1:
{{F|scacchi|giugno 2012}}
{{Diagramma scacchi|=
|tright|[[Joseph Henry Blackburne|Blackburne]] - [[Siegbert Tarrasch|Tarrasch]], [[Breslavia]], 1889|=
|rd| | |qd| | | |kd|=
|pd|nd| | |bd|pd|rd|pd|=
| | | | |pd|nl|pd| |=
| | |pd| |pl|bd|ql| |=
| | | |pd| |pl| | |=
| | | | | |nl|rl| |=
|pl|pl|pl| | | |pl|pl|=
| | |bl| | |rl|kl| |=
|Un esempio di posizione di mediogioco. Il Nero muoverà: 26…Cd6.
}}
Riga 15 ⟶ 16:
È difficile stabilirne esattamente l'inizio e la fine: in linea di principio il mediogioco inizia quando i due giocatori hanno terminato di sviluppare i propri pezzi e la struttura dei [[Pedone (scacchi)|pedoni]] ha assunto una fisionomia più o meno definita e termina quando, avendo cambiato la maggior parte dei pezzi, si ha una transizione verso il finale.
 
In genere gli obiettivi dei giocatori nel mediogioco consistono nello sfruttare i vantaggi creatisi durante l'apertura per poter portare delle minacce al [[Re (scacchi)|re]] avversario, creare [[Combinazione (scacchi)|combinazioni]] favorevoli o semplicemente portarsi verso un finale vantaggioso.
 
A seconda della posizione che si è venuta determinando dall'apertura il mediogioco può assumere un carattere dove è predominante l'aspetto [[Strategia|strategico]] e quindi la pianificazione più o meno a lungo termine o l'aspetto [[Tattica|tattico]] dove il calcolo la fa da padrone.
Riga 44 ⟶ 45:
 
[[Categoria:Terminologia scacchistica]]
 
{{Link VdQ|mk}}