Resistenza fluidodinamica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
clean up, replaced: → [[onda d'urto (fluidodinamica)| using [[Project:AWB|AWB |
|||
Riga 57:
Questi vortici, specie se generati da aerei pesanti in decollo e atterraggio, possono ostacolare notevolmente gli aerei che seguono. Per questo motivo negli aeroporti i decolli e gli atterraggi sono sempre distanziati di due o tre minuti a seconda del peso dei due aerei. Anche gli elicotteri generano dei vortici molto forti, infatti non possono assolutamente volare indietro per lunghi tratti o stare fermi con il vento in coda, perché il loro stesso vortice li farebbe precipitare.
==Resistenza d'onda==
{{vedi anche|onda d'urto (fluidodinamica)}}
Con il termine resistenza (aerodinamica) d'onda si intende quella parte della resistenza aerodinamica duvuta al manifestarsi di onde d'urto attorno al campo di moto di un corpo in moto.
==Voci correlate==
|