SCADA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo il tag <references /> mancante; modifiche estetiche
Riga 1:
 
[[File:SCADA schematic overview-s.svg|thumb|upright=1.4|Rappresentazione di un sistema SCADA per il controllo del livello di liquido all'interno di un'[[Apparecchiatura chimica|apparecchiatura]].]]
[[File:Scada std anim no lang.gif|thumb|upright=1.4|Esempio di elaborazione grafica del comportamento di un sistema SCADA come appare in un monitor nella <ref>[http://www.integraxor.com/screens.html?utm_content=en&utm_source=wk Basic SCADA Animations]</ref>]]
Riga 5 ⟶ 4:
Nell'ambito dei [[controllo automatico|controlli automatici]], l'acronimo '''SCADA''' (dall'inglese "''Supervisory Control And Data Acquisition''", cioè "controllo di supervisione e acquisizione dati") indica un [[sistema informatico]] [[sistema distribuito|distribuito]] per il [[monitoraggio]] elettronico di sistemi fisici.
 
== Descrizione ==
 
Tipicamente, i sistemi di tipo SCADA sono utilizzati come [[Controllo automatico|sistemi di controllo]] in ambito industriale per il monitoraggio e controllo infrastrutturale o di [[processo industriale|processi industriali]] e sono composti da:
* uno o più [[sensore|sensori]], che effettuano [[misura (metrologia)|misuramisurazioni]]zioni di [[grandezza fisica|grandezze fisiche]] di interesse sul sistema in oggetto;
 
* uno o più [[microcontrollore|microcontrollori]], che possono essere [[Programmable logic controller|PLC]] o [[microcomputer]], che, continuativamente o a intervalli di tempo, effettuano misurazioni tramite i sensori a cui sono collegati e memorizzano i valori misurati in una memoria locale;
Riga 20 ⟶ 19:
I sistemi DCS sono ad un livello superiore, potendo, oltre che supervisionare, anche comandare i sistemi di automazione, cosa che ai sistemi SCADA è invece inibita.
 
== Sicurezza ==
Nel novembre 2008 è apparso un [[virus informatico]] chiamato [[Stuxnet]] che prendeva come bersaglio i sistemi SCADA.
Il virus ha usato come mezzo trasmissivo una [[chiave USB]] e aveva il compito di contaminare il software WinCC sviluppato dall'azienda [[Siemens (azienda)|Siemens]].
All'inizio del 2011 Stuxnet è uscita sotto una nuova forma chiamata Stars.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==