Endodonzia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; elimino parametri vuoti; fix parametro pmid; fix formato data; fix parametro isbn |
m Bot: orfanizzo template; modifiche estetiche |
||
Riga 5:
Si ricorre alla terapia endodontica qualora una [[carie dentaria|lesione cariosa]] o traumatica al dente abbia determinato una alterazione irreversibile del tessuto pulpare, fino alla [[necrosi]] dello stesso. È possibile inoltre ricorrere a questa metodica qualora l'[[dente|elemento dentario]] debba essere coinvolto in [[protesi dentaria|riabilitazioni protesiche]] che, a causa della notevole riduzione di tessuto dentale stesso, determinerebbero con alta probabilità un'alterazione pulpare irreversibile (necrosi pulpare per [[Iatrogenesi|cause iatrogene]]).
== Tecnica ==
Le tecniche endodontiche si dividono in '''terapia ortograda''', quando è possibile operare attraverso il dente stesso, percorrendo le normali strade dei [[canali radicolari]] (terapia canalare o devitalizzazione e ritrattamento ortogrado), e retrograda, più comunemente indicata come '''endodonzia chirurgica''', in passato con il termine apicectomia, per i casi in cui la via ortograda risulta preclusa per la presenza di impedimenti di [[Iatrogenesi|natura iatrogena]] come perni endocanalari o strumenti rotti di difficile eliminazione, per processi di calcificazione tali da aver comportato la sostanziale sparizione del lume canalare, o per il ripetuto fallimento della terapia ortograda.
Il trattamento della polpa vitale, come gli incappucciamenti o le pulpotomie parziali nei denti decidui, vengono spesso inclusi sia nel campo dell'endodonzia che in quello dell'odontoiatria conservativa (e pedodonzia).
=== Terapia ortograda ===
La terapia endodontica ortograda, comunemente chiamata terapia canalare o devitalizzazione, è composta da diverse fasi:
* accesso alla camera pulpare.
Riga 21:
|rivista=J Can Dent Assoc |editore=Canadian Dental Association |volume= 75|numero= 5|pagine=369-372|pmid= 19531333|url= http://www.cda-adc.ca/jcda/vol-75/issue-5/369.pdf|lingua= inglese |accesso= 16 agosto 2013}}</ref>, anche se più difficoltoso da utilizzare in alcune situazioni. L'operazione si conclude con la chiusura del lembo d'accesso, ricoprendo l'opercolo, che può essere o meno riempito con materiale riparativo osteogenetico, come osso autologo od analoghi sostitutivi. L'operazione viene normalmente eseguita in [[anestesia locale]], se necessario con il supporto di [[sedazione]] cosciente.
== L'endodontista ==
L<nowiki>'</nowiki>'''endodontista'''
I principali interventi riguardano i trattamenti canalari per denti con polpa necrotica o in [[gangrena]], [[devitalizzazione|devitalizzazioni]] di denti compromessi da [[carie dentaria|carie]] profonda o traumi, pulpotomie, apicificazioni, incappucciamenti della polpa ed interventi di endodonzia chirurgica.
== Note ==
{{
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=De Michelis|nome= Bruno|coautori= Remo Modica; Giorgio re|titolo=Clinica Odontostomatologica|editore=Edizioni Minerva Medica|anno=1992|isbn=88-7711-146-1}}
* {{cita libro|cognome=Castellucci|nome=Arnaldo|titolo=Endodonzia|editore=Edizioni odontoiatriche Il Tridente|anno=1993}}
* {{cita libro|cognome=Vignoletti|nome= Gianfranco|coautori= Paolo Mareschi|titolo=Endodonzia Da arte a scienza|editore=Acme|anno=2001}}
== Voci correlate ==
* [[Pulpite]]
* [[Parodontite apicale]]
* [[Herbert Schilder]]
* [[Sindrome del dente incrinato]]
== Altri progetti ==
Riga 44:
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
* [http://www.endodonzia.it/ Sito della Società Italiana di Endodonzia (SIE)]
{{Portale|medicina}}
|