Comunità di Taizé: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m replaced: OlandaPaesi Bassi using AWB
Riga 37:
Nella settimana di Pasqua del [[1971|'71]] si ritrovarono 6500 giovani di 40 nazionalità. Diventarono 16.000 contemporaneamente presenti nella settimana pasquale del [[1972|'72]]. Questi numeri non diminuirono nella Pasqua del [[1973|'73]] e nel [[1974|'74]] quando i giovani sulla collina durante la [[Settimana santa]] nonostante le avverse condizioni [[meteorologia|meteo]] che moltiplicavano il disagio per la precarietà degli alloggi e dei servizi superarono i 20.000. Diverse migliaia furono presenti per ogni settimana dell'anno fino a 40.000 contemporaneamente presenti nell'agosto [[1974]], data di inizio del Concilio dei giovani.
 
La chiesa della [[Riconciliazione]], costruita nel [[1962]], fu ampliata già nei primi anni settanta, nelle occasioni di maggiore affluenza, aggiungendo più tendoni da [[circo]], unico modo per ospitare tutti. Fu in quel periodo che si affermò la forza di Taizé. Nonostante la riluttanza della comunità dei ''frères'', che non amava stare sotto i riflettori e nemmeno essere disturbata durante la [[preghiera]], la collina fu raggiunta da varie ''équipe'' [[televisione|televisive]] che portarono alla ribalta mondiale quanto stava avvenendo. Non solo il numero dei giovani presenti, ma anche le motivazioni che li spingevano a Taizé erano importanti. Si trattava di giovani cristiani in buona parte politicizzati.
 
Alla domanda: "Il concilio dei giovani si impegnerà a sua volta in questa direzione?" (la politica?), la risposta di ''frère'' Roger fu:
Riga 152:
* [[2008]] - [[Bruxelles]] ([[Belgio]])
* [[2009]] - [[Poznań]] ([[Polonia]])
* [[2010]] - [[Rotterdam]] ([[OlandaPaesi Bassi]])
* [[2011]] - [[Berlino]] (Germania)
* [[2012]] - [[Roma]] (Italia)