Dollaro statunitense: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 118:
 
Pare che anche il presidente [[Vladimir Putin|Putin]] intenda realizzare una borsa per la compravendita in [[rublo russo|rubli]] del petrolio e gas della [[Russia]]. Dal luglio [[2006]] la [[Banca Centrale Russa]] ha avviato la convertibilità del [[rublo russo|rublo]] verso le altre divise.
 
== La crisi del dollaro e il rischio di crollo economico ==
Gli USA sono il maggior importatore di petrolio della Russia e acquirente di beni cinesi. Cina e Russia negli ultimi venti anni hanno accumulato una enorme riserva di dollari presso le rispettive banche centrali, che rischiano di perdere dal 25 al 40% del loro valore, se il dollaro venisse svalutato. La [[Russia]] sta già creando un'alternativa al dollaro come moneta di riserva: grazie agli ottimi rapporti con la [[Germania]] (nonché agli storici legami tra questi due paesi), la Russia sta diversificando da circa un lustro le proprie riserve accumulando euro e cedendo dollari. La [[Cina]], viceversa, detiene enormi riserve di dollari (così come le detengono i [[Paesi arabi]]), per cui la diversificazione monetaria è pur sempre possibile, sebbene scoraggiata dal rischio di perdere ingenti capitali qualora la diversificazione dovesse esser spinta oltre un certo limite. Pur tuttavia, la Cina ha espresso recentemente (2006) l'intenzione di diversificare maggiormente il proprio deposito di valuta straniera, in seguito a contrasti molto accentuati col governo statunitense che ha bloccato l'acquisto di un'impresa statunitense di perforazioni petrolifere ''off shore''. La Cina si troverà inevitabilmente di fronte al dilemma se continuare ad accumulare dollari sempre meno appetibili come valuta di riserva o se diversificare in modo assai maggiore col rischio implicito di perdere parte del valore del capitale accumulato a causa della conseguente inflazione che si verificherebbe.
 
Viceversa, la svalutazione del dollaro avrebbe l'effetto di rendere meno convenienti le importazioni di beni e rallentare le economie, come quelle europee, che si reggono molto sulle esportazioni e sul tenore di vita statunitense.
 
La svalutazione in sé porta a un nuovo equilibrio del saldo delle partite correnti e di una [[bilancia commerciale]] pesantemente in deficit.
 
== Note ==