Grid computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m accento, fix |
m link a calcolo distribuito |
||
Riga 4:
Il grid computing nasce per soddisfare le esigenze di una ingente quantità di dati da elaborare con la messa a regime dell'[[LHC]], ma le sue caratteristiche ne consentono l'utilizzo da parte di diverse discipline scientifiche, non solo nell'ambito della [[fisica]] delle alte energie. La Grid funzionerà sfruttando la rete [[internet]] come collegamento fisico di varie unità di calcolo sparsi nei diversi centri di ricerca mondiali, permettendo un'elaborazione più efficiente e veloce dei dati sperimentali, che saranno accessibili a tutto il mondo scientifico.
La Grid ha quindi l'obiettivo di mettere a disposizione di un utente di un gruppo, in qualsiasi località del mondo, di usare tutte le potenzialità di calcolo del sistema ([[calcolo distribuito]]). È una rete di [[personal computer]] tutti asserviti allo scopo di elaborare, gestire e condividere i dati di cui un utente, ovunque si trovi, ha bisogno.<br/>
Differisce quindi notevolmete dai sistemi quali [[SETI@home]] o [[Condor]] che sfruttano i pc solo quando i loro proprietari non sono intenti ad usarli.
|