Ca' Zenobio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Edificio dominicale: Bot, replaced: Gerusalemme liberata (poema) → Gerusalemme liberata
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Eros (mitologia)
Riga 40:
La struttura del corpo principale è quella tipica delle ville venete: inizialmente si trattava di un edificio a pianta quadrata, con un salone passante al pianterreno. La stessa struttura (sala principale affacciata sul cortile principale e sui giardini) si ripete al primo e al secondo piano. Nei lavori di ristrutturazione e ampliamento del 1744, al corpo centrale vennero aggiunte due ali laterali, che occupano soltanto il pianterreno, al di sopra del quale vi sono due terrazzi.
 
La Sala della Musica, al pianterreno, fu decorata nel [[anni 1710|secondo decennio del XVIII secolo]] dal pittore veneziano [[Gregorio Lazzarini]], maestro di [[Giambattista Tiepolo]], con affreschi alla moda, che propongono il tema amoroso attraverso la raffigurazione di [[Eros (mitologia)|Eros]] al centro del soffitto, e sulla parete coppie di innamorati desunte dalla mitologia ([[Ercole]] e [[Onfale]]) o dai poemi epici ([[Orlando Furioso]] e [[Gerusalemme liberata]])
 
Intorno alla metà del secolo intervenne, su commissione del proprietario di allora (l'avvocato veneziano Sebastiano Uccelli), il pittore veneziano [[Francesco Fontebasso]]. Nel salone al primo piano, Fontebasso affrescò entro raffinati [[stucco|stucchi]] [[rocaille]] le allegorie della Giustizia, della Pace e delle Virtù; il pittore realizzò anche una serie di tele, oggi in collezioni private.