Library of Congress Control Number: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Gce (discussione | contributi) +F +Portale |
||
Riga 1:
{{F|Stati Uniti d'America|gennaio 2015}}
Il '''Library of Congress Control Number''' o '''LCCN''' è un sistema [[Numero di serie|seriale]] di numerazione delle schede del catalogo della [[Library of Congress]] (Biblioteca del Congresso) degli Stati Uniti. Non ha niente a che fare con il contenuto dei libri, e non deve essere confuso con il [[Library of Congress Classification]] (sistema di classificazione della Biblioteca del Congresso).
==Storia==
Il sistema di numerazione LCCN è in uso fin dal [[1898]], quando l'acronimo LCCN originalmente stava per Library of Congress Card Number (numero di scheda della Biblioteca del Congresso). Veniva anche chiamato Library of Congress Catalog Card Number (numero di scheda del catalogo della Biblioteca del Congresso). La Library of Congress preparò delle schede di informazioni bibliografiche per il suo catalogo della libreria con l'intenzione anche di vendere dei duplicati delle stesse schede alle altre librerie per l'uso nei loro cataloghi. Questo è conosciuto come catalogazione centralizzata. Ad ogni scheda veniva dato un numero seriale per aiutarne l'identificazione.
Riga 12:
==Formato==
Nella sua forma più elementare il numero comprende un anno e un numero seriale. L'anno ha due cifre dal 1898 al 2000, e quattro cifre a iniziare dal 2001. I tre anni ambigui sono differenziati dalla lunghezza del numero seriale. Ci sono anche alcune peculiarità nei numeri che iniziano per "7" a causa di un esperimento fallito usato tra il 1969 e il 1972.
Riga 21 ⟶ 20:
==Voci correlate==
*
*
==Collegamenti esterni==
*
*
*
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
[[Categoria:Identificatori]]
|