Demone (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.30.241.89 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.29.31.240
Riga 4:
 
==Etimologia==
iI programmatori di [[CTSS]] coniarono il termine ''demone'' in analogia con il [[diavoletto di Maxwell]] e tutti i sistemi discendenti da esso, incluso Unix, hanno ereditato la terminologia. I [[Demone (entità)|demoni]] sono personaggi della [[mitologia greca]], alcuni dei quali eseguivano compiti di cui gli dei non potevano occuparsi, esattamente come i demoni eseguono compiti in background di cui l'utente non vuole o non può occuparsi. [[Berkeley Software Distribution|BSD]] e alcuni dei suoi derivati hanno adottato un demone come [[Demone BSD|mascotte]], anche se disegnato come stereotipo del [[Satana|diavolo]] del [[Cristianesimo]].
I programmatori dmiao
i [[CTSS]] coniarono il termine ''demone'' in analogia con il [[diavoletto di Maxwell]] e tutti i sistemi discendenti da esso, incluso Unix, hanno ereditato la terminologia. I [[Demone (entità)|demoni]] sono personaggi della [[mitologia greca]], alcuni dei quali eseguivano compiti di cui gli dei non potevano occuparsi, esattamente come i demoni eseguono compiti in background di cui l'utente non vuole o non può occuparsi. [[Berkeley Software Distribution|BSD]] e alcuni dei suoi derivati hanno adottato un demone come [[Demone BSD|mascotte]], anche se disegnato come stereotipo del [[Satana|diavolo]] del [[Cristianesimo]].
 
Un'altra possibile etimologia del termine è nell'acronimo "'''d'''isk '''a'''nd '''e'''xecution '''mon'''itor" (monitor dei dischi e dell'esecuzione), ma è più che altro una supposizione.