Intelligenza artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mediawiki scienza + link ad elaborazione del linguaggio naturale |
||
Riga 8:
* la pianificazione (''planning'')
* la cooperazione tra [[agenti intelligenti]], sia [[software]] sia [[hardware]] ([[robot]])
* l'[[elaborazione del linguaggio naturale]] (''Natural Language Processing'')
* la simulazione della visione e dell'interpretazione di immagini, come nel caso dell'[[OCR]]
La domanda al centro del dibattito sull'intelligenza artificiale è fondamentalmente una sola: ''"I computer possono pensare?"''.
Le risposte sono varie e discordi, ma perché abbiano un senso bisogna prima determinare cosa significhi pensare; proprio a causa di ciò, esistono due principali branche in cui è suddiviso lo studio dell'AI:
*la prima, detta intelligenza artificiale forte, sostenuta dai funzionalisti, ritiene che un computer correttamente programmato possa essere veramente dotato di una intelligenza pura, non distinguibile in nessun senso importante dall'intelligenza umana. L'idea alla base di questa teoria è il concetto che risale al filosofo empirista inglese [[Thomas Hobbes]], il quale sosteneva che ragionare non è nient'altro che calcolare: la mente umana sarebbe dunque il prodotto di un complesso insieme di calcoli eseguiti dal cervello;
Line 28 ⟶ 29:
L'intelligenza artificiale, continuando lungo le attuali direttrici di sviluppo, diverrà sicuramente un'intelligenza "diversa" da quella umana, ma, probabilmente, comparabile a livello di risultati in molti campi in cui è necessario applicare capacità di scelta basate su casi precedenti, nozioni generali e "ragionamento".
È invece molto difficile immaginare un computer in grado di filosofeggiare ed esprimere concetti e dubbi riguardo l'origine o il senso della vita. Il terribile computer-dio del racconto [[La Risposta]] di [[Frederic Brown]] non è altro - per fortuna - che [[fantascienza]].
Per stabilire se un computer (o un robot) sia in possesso di una vera intelligenza artificiale, il matematico [[Alan Turing]] ha ideato uno specifico test, noto come [[Test di Turing]].
Line 56 ⟶ 57:
* [http://www.aixia.it AI*IA] - Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale
* [http://www.dsi.unifi.it/AIIA/ AI*IA Notizie] Periodico dell'AI*IA
{{msg:scienza}}
[[ca:Intel.ligència Artificial]] [[da:Kunstig intelligens]] [[de:Künstliche Intelligenz]] [[es:Inteligencia Artificial]] [[fi:Tekoäly]] [[fr:Intelligence artificielle]] [[en:Artificial intelligence]] [[ja:人工知能]] [[nl:Kunstmatige Intelligentie]] [[pl:Sztuczna inteligencja]] [[pt:Inteligência artificial]] [[sv:AI]] [[zh:人工智能]]
|