Procurator Augusti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno classe di stile, replaced: prettytable → wikitable
Riga 1:
{{Infobox unità militare
|Nome= Procurator Augusti
|Immagine=[[File:CIL_IX_5439CIL IX 5439.jpg|200px]]
|Didascalia={{CIL|9|5438}}: La carriera di Cornasidio Sabino, procuratore dell'Augusto. Inizio III secolo.
|Categoria=esercito romano
Riga 41:
|Descrizione_simbolo2=
}}
'''''Procurator Augusti''''' era il titolo assegnato in [[età imperiale romana]] ad agenti che operavano su mandato dell'imperatore in diverse branche dell'amministrazione, spesso con competenze finanziarie. Di solito chi diventava ''procurator Augusti'' era un uomo di provata fiducia dell'imperatore, di frequente un [[Esercito romano|militare]] che aveva fatto carriera nelle ''[[tres militiae]]''. Dopo la procuratela si poteva ottenere la [[Prefetto (storia romana) |prefettura]], me spesso la carriera di un equestre si concludeva con l'incarico di ''Procurator'' e talvolta col mandato di [[Procurator Augusti pro legato|governatore]] di piccole province.
 
==Storia==
Riga 61:
Nei primi decenni dell'impero, spesso compariva dopo il titolo di ''procurator'' il nome completo dell'imperatore (es. ''procurator Tiberii Caesaris Augusti)''; a cominciare dal principato di [[Claudio]], si va tuttavia diffondendo una titolatura più semplice, in ''procurator Augusti'', senza ulteriori precisazioni, in riferimento alla posizione sovrapersonale del principe. La funzione procuratoria assumeva perciò un carattere sempre più pubblico smettendo parallelamente la natura di istituto privato.
 
{| class="prettytablewikitable" border="1"
|----- align="center"
! width="20%" |Provincia