SC 2500: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco: {{cita web en}} → {{cita web}} |
m Bot: aggiorno classe di stile, replaced: prettytable → wikitable |
||
Riga 47:
==Tecnica==
Appartenente alla famiglia di bombe d'aereo "SC", dal [[lingua tedesca|tedesco]] ''Sprengbombe Cylindrisch'' - (bomba detonante cilindrica) ne rappresentava la versione più pesante.
Molto simile alla SB 2500 realizzata in [[acciaio]], ne differiva per il materiale di costruzione, l'[[alluminio]].
Il peso della SC 2500 non ne consentiva il trasporto da parte della maggior parte degli aerei tedeschi dell'epoca. Tra i pochi in grado di trasportare la bomba vi era l'[[Heinkel He 111]], che nella sua versione "P" aveva sostituito il vano bombe interno con punti di attacco esterni, ma che sarebbe stato in grado di trasportare solo una SC 2500.<ref>{{cita web|autore=Rickard, J|url=http://www.historyofwar.org/articles/weapons_he111P.html|titolo=Heinkel He 111P|accesso=31-05-2009|lingua=inglese|editore=historyofwar.org|opera=|pagine=|data=22 giu 2007|anno=on-line del documento.}}</ref>
Riga 56:
===Lista di bombe tipo SC===
{| class="
! Nome<ref>{{cita web|url=http://www.lexikon-der-wehrmacht.de/Waffen/Bomben-R.htm|titolo=Bomben|accesso=31-05-2009|lingua=tedesco|editore=lexikon-der-wehrmacht.de}}</ref> ||peso(kg) ||diametro (mm) ||lunghezza (mm) ||lunghezza del corpo bomba (mm) ||esplosivo (kg)
|-
||[[SC 50]]
||50
||200
||1100
Riga 74:
|-
||[[SC 250]]
||250<br />(+/- 12)
||368
||1640
Riga 81:
|-
||[[SC 500]]
||500<br />(+/- 20)
||470
||2010
Riga 95:
|-
||[[SC 1000|SC 1000 "Herrmann"]]
||1027<br />(+/- 34)
||654
||2580
Riga 108:
||631
|-
||[[SC 1800|SC 1800<br />"Satan"]]
||1832<br />(+/- 65)
||660
||3500
Riga 129:
||1700
|}
== Note ==
|