Agnese di Poitou: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 45:
=== Il matrimonio con [[Enrico III il Nero|Enrico III]] ===
Agnese, figlia del duca [[Guglielmo V
Il matrimonio, che fu assiduamente perseguito per conto dell'imperatore dal [[vescovo di Würzburg]], [[San Bruno di Würzburg|Bruno di Kärnten]] (futuro santo), presentava per Enrico innanzitutto un vantaggio politico: rafforzando il legame con i più potenti principi francesi, la casa d'Aquitania, aumentava la pressione sulla monarchia francese e poteva migliorare la propria posizione in [[Borgogna]] (la famiglia di Agnese possedeva infatti anche là vasti territori). Agnese, che all'epoca aveva al massimo 18 anni, era una ragazza delicata, colta e di profonda religiosità: l'abbazia di Cluny era una fondazione dei Duchi d'Aquitania, e lo stesso abate [[Ugo di Cluny|Ugo]] sarebbe stato più tardi padrino di Enrico IV e intimo della famiglia imperiale.
|