Pansarbil m/31: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Infobox veicolo militare |Veicolo = autoblindo |Nome = Pansarbil m/31 |Immagine = Pansarbil M 31.jpg |Didascalia = |Tipo = autoblindo |Equipaggio = 5-6 |Progett... |
|||
Riga 58:
===Impiego operativo===
La ''Pansarbil m/31'' venne assegnata essenzialmente agli [[squadrone|squadroni]] da ricognizione dei reparti di cavalleria. Per semplificare la manutenzione, per quanto possibile i singoli reparti ricevettero veicoli sullo stesso telaio, o solo Volvo o solo Chevrolet. Ogni plotone era equipaggiato con 3 autoblindo, delle quali 2 dotate di due mitragliatrici sul pianale ed una (la [[carro comando|blindo comando]], versione ''kanonbilen'') dotata di cannone da 37
Quando i [[Germania nazista|tedeschi]] [[Operazione Weserübung|attaccarono la Norvegia]] nel 1940, una unità del Reggimento K3 montato su ''m/31'' fu inviato a difesa del confine. Questo fu il primo impiego operativo, anche se i mezzi non entrarono in azione. Partiti con la livrea grigio acciaio, venne applicato un disegno mimetico con la vernice acquistata in un negozio lungo la strada. Nel corso della guerra furono assegnate alle unità da ricognizione delle diverse [[brigata|brigate]] (corazzate, motorizzate e di cavalleria), venendo gradualmente sostituiti dai [[carro armato leggero|carri armati leggeri]] [[Stridsvagn L-60|Stridsvagn m/39 e m/40]]. Verso la fine del 1943, tutti le ''m/31'' furono trasferite ai reparti corazzati di recente formazione, ai quali rimasero in dotazione fino al 1958<ref name =ointres/>.
In totale furono costruite 32 autoblindo di tipo ''m/31''. Gli scafi corazzati di due autoblindo furono rimontati nel 1942 su nuovi telai. Una macchina venne distrutta da un incendio e venne sostituita da una blindo di nuova costruzione<ref name =ointres/>.
==Tecnica==
Gli scafi avevano propulsore anteriore. La cabina corazzata ospitava il pilota sulla sinistra e sulla destra un mitragliere che azionava una [[mitragliatrice]] [[Kulspruta m/36|Ksp m/36]] o [[Kulspruta m/14-29|Ksp m/14-29]] in caccia. Il vano di combattimento era invece a cielo aperto ed ospitava il capocarro e 2-3 soldati. L'armamento sul vano di combattimento era costituito da una coppia di mitragliatrici [[Kulspruta m/36|Ksp m/36]] o, sulla versione ''kanonbilen'', un cannone 37
Il mezzo, pesante circa 4 tonnellate, raggiungeva la velocità massima di 60
==Note==
| |||