[[File:Soccorsi traghetto Norman Atlantic in fiamme 4.jpg|thumb|left|250px|Un [[EH-101]] presta soccorso al ''Norman Atlantic'' sul tramonto del 28 dicembre 2014.]]
Il 28 dicembre [[2014]], durante un viaggio tra [[Igoumenitsa]] e [[Ancona]] con a bordo più di 400443 passeggeri e, 56 membri dell'equipaggio ed almeno cinque clandestini, la nave ha subito un grave incendio nel [[Canale d'Otranto]].<ref name="anek">{{cita web |titolo=News Bulletin Norman Atlantic |url=http://web.anek.gr/anek_prod/pdf/publish/news/2014/20141228_en2.pdf |lingua=en |formato=pdf |editore=[[ANEK Lines]] |data=28 dicembre 2014}}</ref> Sono stati recuperati i corpi di 9 vittime (altri due, avvistati in mare, non sono stati recuperati), decedute in mare per annegamento od ipotermia, mentre tra le 16 passeggeri e ledue 19clandestini risultano dispersi.<ref>http://www.lastampa.it/2015/01/15/italia/cronache/norman-atlantic-sono-le-persone-disperse-klGk3MiuMShtKAjJGK1tNO/pagina.html</ref> 477 persone sono state tratte in salvo tra il 28 ed il 29 dicembre, delle quali circa un centinaio recuperate dalle numerose navi accorse da lance e zattere messe a mare, e le rimanenti tratte in salvo da elicotteri inviati sul posto.
Durante i tentativi di prendere a rimorchio il relitto, il 30 dicembre, due marinai del rimorchiatore albanese ''Iliria'' hanno perso la vita per la rottura di un cavo, portando il numero delle vittime accertate a 1311. Il relitto del ''Norman Atlantic'' è stato rimorchiato a Brindisi, dove è giunto il 2 gennaio [[2015]].