Instabilità fluidodinamica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
non è un abbozzo. collego a en.wiki
Riga 1:
{{S|fluidodinamica}}
 
Lo studio della ''stabilità'' (o ''instabilità'') dei flussi costituisce una parte importante della [[fluidodinamica]], perché consente di predire, data una certa classe di flussi, quello/quelli ''sperimentalmente osservabili''. Un flusso instabile è ''rapidamente'' soggetto a rottura ed evolve verso un'altra configurazione, ovvero verso un flusso con altre caratteristiche spazio-temporali. Lo studio della stabilità di flussi è importante, inoltre, perché per un'ampia classe di essi l'instabilità del regime laminare conduce al regime turbolento, caratterizzato come è noto da un campo di vorticità tridimensionale fortemente variabile nel tempo, con un ampio spettro di scale spaziali e temporali.
 
Riga 40 ⟶ 38:
[[Categoria:Fluidodinamica]]
{{Portale|fisica}}
 
[[en:Fluid thread breakup]]