Appendice vermiforme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +F |
Lunghezza sezione sufficiente./No punti a fine didascalia. |
||
Riga 5:
|GrayPage=1178
|Immagine = AppendiceVermiforme.png
|Didascalia = Schema dell'[[intestino crasso]], in rosso è evidenziata l'appendice vermiforme
|Dimensione_immagine= 120px
|Immagine2= Gray536.png
Riga 27:
=== Punti appendicolari ===
[[File:McBurney's point.jpg|thumb|left|Il punto di McBurney
Sono stati proposti vari punti la cui dolorabilità alla pressione è indicativa di appendicopatia.
Riga 40:
== Anatomia comparata ==
L'appendice negli altri [[primates|primati]] si presenta simile a quella umana mentre nel [[coniglio]] (unico [[mammifero]] domestico ad esserne fornito), negli [[uccelli]] e nei [[rettili]] (nei quali è particolarmente sviluppata) presenta capacità di assorbimento. Tuttavia essa compare anche in molti dei mammiferi, tutti erbivori, fra cui il [[koala]], in cui l'appendice raggiunge un'estensione pari a tre volte la lunghezza dell'animale. Pare dunque che il progressivo disuso dell'appendice si debba a un mutamento di dieta o di abitudini dei nostri antichi predecessori, nei quali aspetto e lunghezza dell'appendice differiscono molto da quelli attuali.
|