CD44: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta di informazioni in più |
|||
Riga 18:
| LocusSupplementaryData =
}}
La proteina '''
==La struttura==
Riga 30:
Nel corso degli anni sono state trovate sempre nuove funzioni della proteina, ma la principale rimane il riconoscimento dell'acido ialuronico, componente della matrice extracellulare in particolari zone quali i tessuti connettivi embrionali e il contorno di lesioni [[Cancro (malattia)|cancerose]] invasive. Il legame dei due composti non ha solo funzione di ancoraggio, ma fa sì che la proteina trasduca dei segnali all'interno della cellula con conseguenze variabili a seconda della cellula.
I leucociti, nel processo di infiammazione acuta, e in particolare nella fase di trasmigrazione (o diapedesi) sfruttano la CD44 per aderire alle proteine della matrice extracellulare.
Il dominio extra cellulare della proteina può legare delle [[metalloproteasi]] che possono tagliare il legame che unisce l'HBD alla parte transmembrana, diventando indipendente dalla cellula e rimanendo unito ai suoi [[ligando|ligandi]]. Questo diminuisce la possibilità dei CD44 rimasti attaccati alla cellula di trovare un ligando libero a cui legarsi, in questo modo viene ridotta la quantità di segnali che il CD44 intatto può trasmettere alla cellula.
|