Wikipedia:VisualEditor/TemplateData: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Evito che il testo diventi azzurro |
|||
Riga 199:
</syntaxhighlight>
= '''La Bottega Grafica dell'I.P.M'''. =
[[File:Bottega Grafica dell'IPM di Treviso.jpg|thumb|Bottega Grafica dell'IPM di Treviso]]
La Bottega Grafica è un laboratorio che ha sede nell'Istituto Penale Minorile di Treviso dove, con la guida di formatori professionali, si realizzano gratuitamente loghi,
brochure, locandine e altro materiale grafico su commesse di Enti pubblici,Associazioni e Organizzazioni del volontariato e del terzo settore.
Nel tempo il progetto si è implementato, è stato pubblicizzato all’esterno presso le Associazioni a tal punto da diventare, per molti, un riferimento importante per la diffusione delle attività della propria realtà associativa. La responsabile del progetto è la dott.ssa Christine Gaiotti formatrice [http://www.engimveneto.org/treviso_bottega_grafica_istituto_penitenziario_minorile.html Engim].
===== La caratteristica =====
Prima di realizzare un logo o il manifesto di un’iniziativa ai giovani detenuti viene fatta conoscere l’Associazione o l’Ente committente, le finalità, gli obiettivi, i valori fondanti, le tipologie delle persone seguite, le attività; quando è possibile vengono anche organizzati incontri specifici tra i giovani reclusi e i rappresentanti dell’Ente/ Associazione dando origine ad una rete di relazioni che coinvolge il territorio ben oltre i confini della provincia. Per il terzo settore c’è un contenimento spese di comunicazione dando vita ad un circuito virtuoso e alternativo nell’ambito della comunicazione.
===== Il valore educativo =====
Realizzando un logo o un manifesto il giovane detenuto si sente coprotagonista di quanto svolto dal Committente e, quasi sempre, vive ciò anche come prova di riscatto rispetto all’azione che l’ha portato in IPM.
Va anche considerata l’importanza di far sentire l’esistenza di un tessuto sociale in grado di sostenere il cammino di riparazione e di reinserimento.
Non trascurabile anche l’acquisizione di autostima in ambito professionale che il “realizzare” qualcosa di socialmente importante
e concreto significa per un giovane detenuto.
===== Chi la frequenta =====
Un percorso orientato a favorire l’inserimento socio lavorativo tramite la formazione e la Bottega Grafica deve necessariamente avere una certa continuità, per cui ci si orienta verso un’utenza sufficientemente stabile che possa fornire delle garanzie sul piano del ritorno degli apprendimenti e dei risultati concreti legati agli
elaborati prodotti. Perciò si inizia con la formazione e dopo una scelta ponderata con l’ufficio educativo ed il personale preposto, si propone al ragazzo il percorso Bottega Grafica.
===== La Carta di Impegno =====
A tutti viene fatta firmare una “carta di impegno” come manifestazione di responsabilità e presa in carico come impegno lavorativo.
Ai ragazzi viene anche riconosciuta una borsa lavoro messa a disposizione da vari Enti e Fondazioni. La busta paga rilasciata ha doppia valenza, una rappresentata dal riconoscimento economico, l’altra soprattutto valoriale in termine di legalità e serietà istituzionale.
===== [http://www.engim.org L’ENGIM ] =====
Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo, è un’associazione senza fine di lucro nata nel 1977.
L’ENGIM opera in Italia, in Europa e nei Paesi in via di sviluppo, dando particolare rilievo all’importanza dell’educazione, dello sviluppo delle abilità e la generazione di nuove idee, come strumenti chiave per lo sviluppo umano, la crescita economica e la produttività.
Si ispira all'insegnamento e all'esempio di San Leonardo [http://www.murialdo.org Murialdo], il santo torinese fondatore della Congregazione di San Giuseppe.
L’educazione e la formazione professionale sono, infatti, elementi criticamente importanti ai fini di creare una società inclusiva; costituiscono un fondamento della società civile, sostengono ed arricchiscono le culture; costruiscono rispetto e compressione reciproci e giocano un ruolo cruciale nell'aiutare tutte le persone ad adattarsi ai cambiamenti. Per questo motivo la nostra associazione ha scelto come ambito principale di azione la formazione professionale, impegnandosi nello sviluppo
e nell’attuazione delle buone prassi a livello nazionale, europeo, mondiale e valorizzando la competenza dei propri operatori a livello internazionale.
===== [http://www.engimveneto.org L’ENGIM ] e la Bottega Grafica =====
Dal 1993 l’Engim Veneto è stato individuato dall'Istituto Penale Minorile e dalla Regione Veneto come Ente preposto alla Formazione Professionale dei minori reclusi e nel corso degli anni ha individuato l’ambito della Computer Grafica come settore d’intervento finalizzato al recupero della persona e all'acquisizione di competenze spendibili all'esterno, sia nel mondo del lavoro che proseguendo l’iter formativo con la possibilità di conseguire il diploma. Dal 2003 l’esperienza della formazione ha originato un laboratorio grafico denominato Bottega Grafica.
===== La Formazione Professionale in Bottega Grafica =====
La mancanza di autonomia nell'apprendimento è uno dei maggiori problemi da affrontare in quanto è causa di disistima e speso finisce per compromettere il successo formativo. La formazione in ambiente informatico assume un ruolo primario nella costruzione di percorsi didattici abilitativi per vari motivi.
Primo tra tutti il computer è un ottimo “applicatore di regole”. Infatti esso si limita ad applicare delle regole, velocemente e correttamente, non prende iniziative, non fa cose che non gli sono state “programmate”. Ha però il grande vantaggio, di tipo psicologico, di dare in tempi rapidi l’aumento di sicurezza nelle proprie
capacità di apprendimento ed operative.
Per quanta riguarda la motivazione, che ha un ruolo fondamentale nell'apprendimento, le caratteristiche dei software didattico/professionali assumono una grande importanza: l’aspetto ludico, le tecniche multimediali ed interattive, il controllo attivo dell’apprendimento da parte dell’utente e la possibilità di intervenire
a livelli diversi di difficoltà e con la presenza di molti esempi incentivano le motivazioni e le capacità.
Il percorso di formazione professionale per minori dell’area penale è strutturato per consentire di acquisire conoscenze e competenze integrando l’attività formativa
d’aula con quella del laboratorio di Bottega Grafica. Ad ogni minore che porta a termine la formazione vengono riconosciute le competenze che può poi capitalizzare sia nell'inserimento lavorativo che nel completamento del percorsi di istruzione. Il sistema di certificazione delle competenze è personalizzato, trasparente e coerente con i sistemi nazionali e regionali.
I moduli formativi:
Ogni modulo è strutturato in 114 ore frontali I contenuti formativi trasmessi nella parte di insegnamento interessano:
* L’informatica: utilizzare il sistema operativo Windows XP e 7 (pacchetto Office 2003/2010) utilizzare il sistema operativo Mac OS, (pacchetto Adobe)
* La videofotografia digitale: utilizzare le apparecchiature foto/video
* Laboratorio di Grafica: progettare ed elaborare prodotti grafici utilizzando tecniche/strategie di comunicazione grafica
* Project Work: imparare a lavorare in un’ottica di team-work e co-operative learning
__INDICE__
__NEWSECTIONLINK__
== Altri Editor ==
|