Noam Chomsky: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Impegno politico: -x3 |
→Impegno politico: -x2 |
||
Riga 58:
Chomsky ha affermato di essere riuscito, grazie ad un minuzioso [[Modello di propaganda|lavoro di studio]] e interpretazione di un'immensa mole di ogni tipo di documenti, a smascherare numerosi casi di utilizzo fraudolento delle informazioni, nonché a evidenziare la piattezza conformistica dei media.<ref name=Bio/>
Il meccanismo attraverso cui si attua questo livellamento, è costituito dalla "fissazione delle priorità": esiste un certo numero di mezzi di informazione che determinano una sorta di struttura prioritaria delle notizie, alla quale i media minori devono più o meno adattarsi a causa della scarsità delle risorse a disposizione. Le fonti primarie che fissano le priorità, sono grandi società commerciali a redditività molto alta, e nella grande maggioranza sono collegate a gruppi economici ancora più grandi. L'obiettivo è quello che Chomsky definisce come la "[[fabbrica del consenso]]", ossia un [[Modello di propaganda|sistema di propaganda]] estremamente efficace per il controllo e la manipolazione dell'opinione pubblica (''Manufacturing consent: the political economy of the mass media'' - [[1988]], ''Understanding power: the indispensable Chomsky'' - [[2002]]).<ref name=Bio/>
Negli ultimi 50 anni, i rapidi progressi della scienza hanno generato un divario crescente tra le conoscenze del pubblico e quelle possedute e utilizzate dalle ''élite'' dominanti. Grazie alla [[biologia]], la [[neurobiologia]], e la [[psicologia applicata]], il “sistema” ha goduto di una conoscenza avanzata dell’essere umano, sia nella sua forma fisica sia psichica. Il sistema è riuscito a conoscere meglio l’individuo comune di quanto egli stesso si conosca. Questo significa che, nella maggior parte dei casi, il sistema esercita un controllo maggiore e un gran potere sugli individui, maggiore di quello che lo stesso individuo esercita su se stesso.<ref name=Bio/>
|