Routing Information Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
niente |
Annullata la modifica 70329634 di 94.39.55.230 (discussione) |
||
Riga 1:
di tipo [[Distance Vector]], che impiega il numero di hop come metrica. RIP evita i routing loop adottando un limite massimo di hop dalla sorgente verso la destinazione. Il numero massimo di hop consentito è 15.
Questo numero di hop limita in ogni caso il diametro della rete consentito da RIP.
Un numero di hop equivalente a 16 viene considerato come metrica infinita per indicare le rotte inaccessibili che non verranno installate in tabella di routing.
RIP implementa lo split horizon, route poisoning and holddown timer per evitare di annunciare false informazioni di routing. Queste sono alcune caratteristiche che RIP adotta per incrementare la stabilità. È anche possibile utilizzare l'algoritmo RMTI (Routing Information Protocol con Metric-based Topology Investigation) per far fronte al problema del count-to-infinity. In questo modo è possibile rilevare ogni possibile loop con una spesa di calcolo inferiore.
In origine ogni router RIP inviava aggiornamenti completi ogni 30 secondi.
A quel tempo le tabelle di routing erano ridotte e di conseguenza la banda impiegata per gli aggiornamenti.
Con la crescita delle reti è risultato evidente che sarebbe potuto esserci un picco di traffico non indifferente ogni 30 secondi, anche nel caso in cui i router fossero avviati in maniera asincrona.
Si credeva che, a fronte di un boot asincrono, gli updates di routing sarebbero stati differenziati nel tempo.
Sally Floyd e Van Jacobson hanno dimostrato nel 1994 che, senza leggere variazioni dei timer di update, dopo un lasso di tempo i timer si sincronizzavano automaticamente.
Nella maggior parte degli scenari attuali, RIP non viene utilizzato come prima scelta poiché convergenza e scalabilità sono qualitativamente inferiori rispetto a EIGRP, OSPF o IS-IS (questi ultimi due sono protocolli link-state) e (senza RMTI) avere un limite di hop limita parecchio la dimensione di utilizzo della rete.
Tuttavia RIP è facile da configurare a causa dei pochi parametri rispetto ad altri protocolli di routing.
RIP utilizza UDP come protocollo di trasporto, sulla porta riservata 520.
==Caratteristiche==
|