Formula di Jacobi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{s|algebra}}
quindi essa è [[derivata|differenziabile]] rispetto ad ogni variabile corrispondente al valore che può assumere in una casella e per qualunque suo valore. Il suo [[differenziale (matematica)|differenziale]] può essere espresso mediante la '''formula di Jacobi''':▼
:<math>
▲quindi essa è [[
dove cof<sup>T</sup>(''A'') (espressione denotata anche come adj(''A'')) denota la [[matrice trasposta|trasposta]] della [[matrice dei cofattori]] (detta anche ''dei complementi algebrici'') di ''A'', mentre tr(''A'') ne denota la [[traccia (matrice)|traccia]].▼
:<math>d \det(A) = \operatorname{tr}(\operatorname{cof^T}(A) dA)</math>
▲dove
Quindi la derivata del determinante si scrive:
:<math> \frac{d}{dt} \det A(t) = \mathrm{tr} \left (\mathrm{adj}(A(t)) \, \frac{dA(t)}{dt}\right )~.</math>
==Bibliografia==
* {{en}} Magnus, Jan R.; Neudecker, Heinz (1999), ''Matrix Differential Calculus with Applications in Statistics and Econometrics'', Wiley, ISBN 0-471-98633-X
* {{en}} Bellmann, Richard (1987), ''Introduction to Matrix Analysis'', SIAM, ISBN 0898713994
{{Portale|matematica}}
|