Formula di Jacobi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
+ dim da en |
||
Riga 1:
In [[matematica]], la '''formula di Jacobi''', che prende il nome dal matematico [[Carl Gustav Jakob Jacobi|C. G. J. Jacobi]], esprime la [[derivata]] del [[determinante]] di una matrice <math>A</math> attraverso la [[matrice dei cofattori]] di <math>A</math> e della [[derivata]] di <math>A</math> stessa. Il determinante di una matrice può infatti considerarsi una [[polinomio|funzione polinomiale]]:
Riga 13 ⟶ 12:
:<math> \frac{d}{dt} \det A(t) = \mathrm{tr} \left (\mathrm{adj}(A(t)) \, \frac{dA(t)}{dt}\right )</math>
==Dimostrzione==
L'[[Teorema di Laplace|espansione di Laplace]] per il determinante di una matrice <math>A</math> può essere scritta come:
:<math>\det(A) = \sum_j A_{ij} \mathrm{adj}^{\rm T} (A)_{ij}</math>
dove la somma può essere svolta su qualsiasi colonna ''i'' della matrice. Il determinante può dunque essere espresso come una funzione degli elementi della matrice:
:<math>\det(A) = F\,(A_{11}, A_{12}, \ldots , A_{21}, A_{22}, \ldots , A_{nn})</math>
in modo che utilizzando la [[regola della catena]] si vede che il suo differenziale è:
:<math>d \det(A) = \sum_i \sum_j {\partial F \over \partial A_{ij}} \,dA_{ij}</math>
dova la somma interessa tutti gli <math>n \times n</math> elementi della matrice.
Per calcolare <math>\partial F / \partial A_{ij}</math> si sfrutta l'arbitrarietà dell'indice ''i'' nel termine a destra della formula di Laplace, che può essere scelto in modo da coincidere con il primo indice di <math>\partial / \partial A_{ij}</math>:
:<math>{\partial \det(A) \over \partial A_{ij}} = {\partial \sum_k A_{ik} \mathrm{adj}^{\rm T}(A)_{ik} \over \partial A_{ij}} = \sum_k {\partial (A_{ik} \mathrm{adj}^{\rm T}(A)_{ik}) \over \partial A_{ij}}</math>
così che con la [[regola del prodotto]]:
:<math>{\partial \det(A) \over \partial A_{ij}} = \sum_k {\partial A_{ik} \over \partial A_{ij}} \mathrm{adj}^{\rm T}(A)_{ik} + \sum_k A_{ik} {\partial \, \mathrm{adj}^{\rm T}(A)_{ik} \over \partial A_{ij}}</math>
Se un elemento di <math>A_{ij}</math> e un cofattore <math> \mathrm{adj}^{\rm T}(A)_{ik}</math> di un elemento di <math>A_{ik}</math> sono nella stessa riga (o colonna), allora il cofattore non è una funzione di <math>A_{ij}</math> dato che il cofattore di <math>A_{ik}</math> è espresso tramite termini che non sono nella sua stessa riga (o colonna). Dunque:
:<math>{\partial \, \mathrm{adj}^{\rm T}(A)_{ik} \over \partial A_{ij}} = 0</math>
e quindi:
:<math>{\partial \det(A) \over \partial A_{ij}} = \sum_k \mathrm{adj}^{\rm T}(A)_{ik} {\partial A_{ik} \over \partial A_{ij}}</math>
Tutti gli elementi di <math>A</math> sono reciprocamente indipendenti, cioè:
:<math>{\partial A_{ik} \over \partial A_{ij}} = \delta_{jk}</math>
dove <math>\delta_{jk}</math> è il [[delta di Kronecker]], quindi:
:<math>{\partial \det(A) \over \partial A_{ij}} = \sum_k \mathrm{adj}^{\rm T}(A)_{ik} \delta_{jk} = \mathrm{adj}^{\rm T}(A)_{ij}</math>
da cui segue:
:<math>d(\det(A)) = \sum_i \sum_j \mathrm{adj}^{\rm T}(A)_{ij} \,d A_{ij}</math>
Utilizzando la formula:
:<math>\sum_i \sum_j A_{ij} B_{ij} = \mathrm{tr} (A^{\rm T} B)</math>
si giunge infine a:
:<math>d(\det(A)) = \mathrm{tr}(\mathrm{adj}(A) \,dA)</math>
==Bibliografia==
|