Nokia 770 Internet Tablet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot:orfanizzo template; modifiche estetiche
Riga 3:
Tra le funzioni sono disponibili anche lettore audio, lettore video, editor di testo, editor grafico, giochi. È possibile installare applicazioni aggiuntive e la memoria è espandibile.
 
== Storia ==
Tale dispositivo, originariamente annunciato al [[LinuxWorld Summit]] del 25 marzo [[2005]] a [[New York City]], fu poi venduto in Europa il 3 novembre [[2005]].
L'8 gennaio [[2007]], la [[Nokia]] ha annunciato il suo successore, l'[[N800]] e il 17 ottobre [[2007]] il modello [[N810]].
 
== Hardware ==
Il Nokia 770 è un'[[architettura ARM]] (ARM926TEJ) composta da una [[CPU]] della [[Texas Instruments]] (OMAP 1710) a 252 MHz e da 64Mbyte di DDR [[RAM]].
È dotato di un display con tecnologia [[touch screen]] avente una [[Risoluzione del display|risoluzione]] di 800×480 [[pixel]], dispone di connettività [[wireless]] via [[WLAN]] (IEEE 802.11b/g) e via [[Bluetooth]] 1.2, oltre che di connettività [[USB]] sia user-mode che host-mode non alimentata.
Come memoria supporta schede sia [[RS-MMC]] che [[DV-RS-MMC]] ed è dotato di 128 MB di [[memoria flash]] interna, di cui solamente 64MB sono a disposizione dell'utente.
 
Le dimensioni sono di 141×79×19 [[millimetri]] e pesa 230 [[grammo | grammi]] con la cover protettiva oppure 185 grammi senza.
 
== Software ==
Riga 25:
 
== Voci correlate ==
* [[N800]]
* [[N810]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Nokia 770}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.maemo.org Applicazioni]
 
{{CellulariProdotti Nokia}}
 
[[Categoria:Computer tablet]]