Gō Nagai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: - tmpl giappone, c'è già animanga |
|||
Riga 20:
Inizia a lavorare nel mondo del fumetto nel [[1965]], collaborando con [[Shotaro Ishinomori]], ma già nel [[1967]] crea ''[[Meakashi Porikiki]]'', il suo primo manga. Nel [[1970]] fonda la [[Dynamic Production]], per produrre e distribuire i suoi lavori, che col tempo si dotò di filiali in tutto il mondo (anche in in [[Italia]], vedi sotto).
Profondo innovatore in ogni campo del fumetto giapponese, con il manga ''[[Mao Dante]]'' inizia la sue esplorazione delle tematiche religiose e demoniche, che purtroppo si interrompe per il fallimento della rivista dove era pubblicata. Nagai allora
Il [[1972]] è un anno importantissimo per Nagai, in cui crea [[Cutey Honey]], che unisce le tematiche super-eroistiche con quelle erotiche che tanto gli stanno a cuore, e finalmente [[Mazinga Z]], il primo cartone animato con protagonista un [[robottone]] controllato dall'interno da un essere umano. Di quest'opera furono pubblicate varie versioni a fumetti, la più importante delle quali è quella sceneggiata da Nagai e disegnata da [[Gosaku Ota]], che segue fedelmente la trama della versione televisiva accentuandone la violenza e introducendo anche alcune innovazione (tipo l'episodio in cui l'esercito del [[Dottor Inferno]] conquista uno staterello africano). Inoltre, nel corso del fumetto e della serie televisiva viene introdotto il [[Duca Gorgon]], primo esponente del popolo dei Micenei che daranno battaglia al successore di [[Mazinga Z]], [[Grande Mazinga|Il Grande Mazinga]]. Sempre nel [[1973]] ha inizio la lunghissima epopea di [[Violence Jack]], una serie sul dopo-olocausto in [[Giappone]] che Nagai interromperà e riprenderà ripetutamente, fino a completarla solo nel [[1990]].
Tornando al [[Grande Mazinga]], la sua serie televisiva del [[1974]] approfondirà ed estremizzerà le tematiche presenti in [[Mazinga Z]]: questa volta il pilota del ''mecha'' non è un ragazzino inesperto, ma un vero e proprio soldato addestrato al compito e che ha come unico scopo nella sua vita la sconfitta del popolo dei Micenei, che si presentano nelle mostruose fattezza di enormi mostri robotici con teste umane incastonate solitamente nel ventre. Sempre nel [[1974]], Nagai da di nuovo prova del suo genio
Sempre del '[[1974|74]] è il fumetto [[Kekko Kamen]] (''Maschera libidinosa''), un'ennesima fusione di supereroi ed erotismo in cui la protagonista combatte il crimine vestita della sola maschera. Nel [[1975]] viene prodotto il seguito di Space Robot, [[Getta Robot|Jet Robot]] (''Getter Robot G'') e soprattutto di due serie molto amate in Italia, [[Jeeg robot d'acciaio]] (''Kotetsu Jeeg'') e [[Ufo Robot Goldrake]] (''Ufo Robot Grendizer''). Anche in questo caso ci sono innovazioni nei ''mecha'': in Jeeg, il pilota diventa la testa del robot con una metamorfosi e le altre parti, agganciate magneticamente, vengono "sparate" da una piccola navetta volante, appunto il [[Big Shooter]]. I nemici provengono di nuovo dal passato, per la precisione dall'antichità giapponese. In Goldrake, invece, il ''mecha'' può entrare o uscire da un vero e proprio [[disco volante]] che gli fa da armatura e da mezzo di trasporto nello spazio. I temi sono questa voltà più "classicamente" fantascientifici, con una vera e propria invasione aliena.
Riga 34 ⟶ 35:
Nagai nel [[1976]] collabora a due serie forse meno originali, ma che sono state trasmesse anche in [[Italia]] con un buon successo: [[Gaiking]] (''Daiku Maryu Gaiking'') e [[Gakeen il magnetico robot]] (''Magne Robot Ga-Kin''). Ad una disputa sui diritti di Gaiking si deve una violente lite di Nagai con la [[Toei Animation]], che fino a quel momento aveva prodotto tutte le sue serie, e la conseguente separazione.
Da questo punto in poi la carriera di Nagai prende una piega curiosa: oltre a produrre nuove opere, si dedicherà in maniera quasi maniacale alla "riscrittura" delle opere che lo hanno reso celebre, spesso aiutato ai disegni da [[Ken Ishikawa]] e recentemente da [[Yu Kinutani]] ma anche da altri autori. In questo modo verranno riletti [[Mazinga]] (''[[God Mazinger]]'', ''[[Z Mazinger]]'', ''[[Mazinsaga
Oltre ai remake cartacei, produrrà anche molti remake e\o seguiti delle sue serie animate: [[Cutey Honey|Shin Cutey Honey]](seguito della serie del 1972), [[Cutey Honey|Cutie Honey F]], [[Cutey Honey|Re:Cutie Honey]](entrambi remake), 3 remake di [[Getter Robot]]([[Getter Robot - The Last Day|Change!! Getter Robot~Gli Ultimi Giorni del Mondo]], [[Neo Getter Robot contro Shin Getter Robot]], [[New Getter Robot]]), 1 remake di [[Mazinger Z]], [[Mazinkaiser]], con relativo seguito\remake di [[Great Mazinger]], [[Mazinkaiser contro il Generale Nero]]. Vi è anche una serie TV di [[Devillady]], che tuttavia non segue il manga.
Esiste anche una parodia umoristica [[super deformed]], ''[[Il pazzo mondo di Go Nagai]]''(del 1991), in cui compaiono tutti i personaggi delle serie più celebri.
==Stile e tematiche==
|