Longobardi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PCR (discussione | contributi)
Etnonimo: aggiunta informazione
m Annullate le modifiche di PCR (discussione), riportata alla versione precedente di Castagna
Riga 20:
{{quote|I Longobardi, secondo l'opinione popolare, sono chiamati così a causa delle loro lunghe barbe che non sono mai tagliate.|Isidoro di Siviglia, ''Etymologiae'', IX, 9, 95|''Longobardos vulgo fertur nominatos prolixa barba et numquam tonsa.''|lingua=la}}
 
L'etimologia proposta dallo storico è stata accolta anche dalla moderna ricerca, che conferma come l'acconciatura tradizionale fosse a sua volta avvalorata da una forma rituale di culto al dio [[Odino]] (o al dio della guerra [[Wotan (gruppo musicale)|Wotan]] <ref>{{Cita libro|autore = S. Paolucci e G. Signorini|titolo = L'Ora di Storia|anno = |editore = Zanichelli|città = |ed = EDIZIONE ROSSA|posizione = |pp = 102}}</ref>). Al contrario, la storiografia ha ormai abbandonato l'ipotesi alternativa che spiegava l'etnonimo come popolo "dalle lunghe lance", dall'[[Lingua alto-tedesca antica|alto tedesco antico]] "''barta''" ("lancia")<ref>Lida Capo, ''Commento'' a Paolo Diacono, ''Storia dei Longobardi'', p. 380.</ref>.
 
== Storia ==