Flusso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Risolvo disambigua Materia in Materia (fisica) tramite popup |
||
Riga 27:
== Applicazioni ==
Il termine ''flusso'' deriva originariamente dall'[[idrodinamica]], con riferimento alla [[portata]]; tuttavia il flusso, in quanto concetto matematico, non rappresenta necessariamente il passaggio di [[energia]] o di [[Materia (fisica)|materia]]. Spesso gli integrali di flusso sono impiegati assieme ad altri importanti risultati matematici di [[calcolo vettoriale|analisi vettoriale]], quali il [[teorema della divergenza]] e il [[teorema del rotore]], che spesso permettono il calcolo di un flusso senza doverlo svolgere esplicitamente.
Alcune [[Grandezza fisica|grandezze fisiche]] (necessariamente [[grandezza vettoriale|vettoriali]]) delle quali si calcola spesso il flusso attraverso una superficie sono il [[forza di gravità|campo gravitazionale]] ed il [[campo elettrico]]: il calcolo del flusso di questi campi attraverso una superficie chiusa risulta spesso facilitato dal [[teorema del flusso|teorema di Gauss]], per via della loro particolare struttura. Nel caso del [[campo magnetico]] il flusso attraverso una superficie chiusa è identicamente nullo (si dice che il campo magnetico è [[campo vettoriale solenoidale|solenoidale]]).
|