Pier Soderini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thijs!bot (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 10:
 
Il temerario papa [[Della Rovere]] si alleò allora con vari signori italiani, compresi i Medici, e inviò in [[Toscana]] un contingente spagnolo di armati guidati dal viceré di [[Napoli]] [[Raimondo de Cardona]], che, in una prova di forza, mise a segno il [[Sacco di Prato]] nell'agosto [[1512]], spaventando a morte Firenze, che aprì con solerzia le sue porte trattando la resa con gli invasori.
Il [[31 agosto]] il Soderini fuggiva dalla città, mentre un mese dopo vi facevano ritorno i Medici. L'ex gonfaloniere trovò riparo a [[Roma]], dove trovò comprensione a appoggio dall'ex-nemico [[papa Leone X]] Medici, morendo nella cittàpontificiacittà pontificia poco dopo la scomparsa del suo protettore, nel [[1522]]. Un suo parente fu [[Giovan Vettorio Soderini]], importante come agronomo.
 
<br style="clear: both;" />