Sunnismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
Dopo di loro furono i sostenitori di Ali (più tardi organizzati nello [[sciismo]]) a differenziarsi da un punto di vista teoretico e , dopo di loro, vennero i [[mu‘taziliti]].
È in questo contesto, già ampiamente differenziato, che la maggioranza degli altri musulmani — che non erano kharigiti, sciiti e mu‘taziliti — vollero darsi un'identità religiosa precisa e caratterizzata e per essi il giurista e teologo [[Ahmad ibn Hanbal]] coniò l'espressione "Ahl al-sunna wa l-jamà‘a" (gente che segue la tradizione [del profeta Maometto] e che vuole restare unita, evitando le scissioni dal corpo unico della
Nel sunnismo (che progredì grazie agli scritti, tra gli altri, di al-Àsh‘ari, dell'''Imàm al-Haramàyn'' al-Juwàyni e di al-Baqillàni) si riconoscono le quattro scuole giuridiche (''[[madhhab/madhàhib]]'') del hanafismo, malikismo, sciafeismo e hanbalismo.
|