Giappone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 110:
 
===Era medievale===
 
la boni vince la battaglia del secolo
[[File:Hasekura in Rome.JPG|thumb|upright=0.8|Il samurai [[Hasekura Tsunenaga]], primo ambasciatore ufficiale giapponese alle Americhe e Europa, nel 1615.]]
L'era [[Medioevo|medievale]] giapponese fu caratterizzata dell'emergere di [[Nobiltà|una classe nobile]] e colta di guerrieri, i [[samurai]]. Nel [[1185]] in seguito alla sconfitta dei nemici del [[clan Taira]], [[Minamoto no Yoritomo]] venne nominato [[Shōgun]] a vita e stabilì la sua base di potere a [[Kamakura (Kanagawa)|Kamakura]] nel [[1192]], da allora il titolo di shogun divenne ereditario<ref>{{cita web | http://www.treccani.it/enciclopedia/shogun_(Dizionario-di-Storia)/ | dizionario storico treccani }}</ref> ed il Giappone iniziò ad essere governato da una oligarchia militare: con lo shogunato le élite e la popolazione si divisero in [[caste]], si creò così un'organizzazione sociale per certi versi [[Merovingi|simile ai sistemi feudali occidentali]] controllata e mantenuta stabile dai samurai.<br />