Beppe Grillo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
mNessun oggetto della modifica
Riga 53:
testi e strumenti per la scuola e l'università. Gli attori dal 1930 ai giorni nostri |autore=Roberto Chiti |coautori=Enrico Lancia, Roberto Poppi |volume=1 |editore=Gremese Editore |url=http://books.google.it/books?id=WDKOut-MkCwC&pg=PA299 |pagine=299 |anno=2003}}</ref> Il 15 novembre [[1986]], durante un varietà televisivo del sabato sera, ''[[Fantastico (programma televisivo)#Fantastico 7 (1986)|Fantastico 7]]'', recitò una battuta sul [[Partito Socialista Italiano|Partito Socialista]] e [[Bettino Craxi]], all'epoca [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio dei ministri]]:<ref>''[[Fantastico (programma televisivo)#Fantastico 7 (1986)|Fantastico 7]]'' venne trasmesso tra il 4 ottobre 1986 e il 6 gennaio 1987; il monologo di Grillo andò in onda il 15 novembre 1986. Fonte: {{Cita libro|autore=[[Aldo Grasso]]|titolo=Storia della televisione italiana|città=Milano|editore=Garzanti|anno=1992|pagine=467-468}}</ref>
 
{{Citazione|La cena in Cina... c'erano tutti i socialisti, con la delegazione, mangiavano... A un certo momento [[Claudio Martelli|Martelli]] ha fatto una delle figure più terribili... Ha chiamato Craxi e ha detto: «Ma senti un po', qua ce n'è un miliardo e son tutti socialisti?». E Craxi ha detto: «Sì, perché?» «Ma allora - ribatte Martelli - se son tutti socialisti, a chi rubano?»}}
 
Il fatto ebbe come conseguenza l'allontanamento di Grillo dalla [[televisione pubblica]].<ref>{{Cita web|autore=[[Bruno Vespa]]|data=8 novembre 2012|url=http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/getPDFarticolo.asp?currentArticle=1MZXL4|titolo=Da venditore di jeans a capo popolo|sito=rassegna.camera.it}} {{collegamento interrotto}}</ref>