Contratto atipico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale
Riga 1:
Per '''contratti atipici''' (detti anche '''contratti innominati''') si intendono quei [[Contratto|contratti]] non espressamente disciplinati dal [[diritto civile]] ma creati ''ad hoc'' dalle parti, in base alle loro specifiche esigenze di negoziazione. Quindi in questo tipo di contratti le parti del contratto possono agire liberamente, scegliendo tutti i termini che devono regolare il contratto senza restrizioni.
 
== Caratteristiche ==
Essi possono essere costituiti da elementi tipizzati di diversi [[contratto|contratti]] tipici (ed in tal caso sono detti [[contratti misti]]), oppure possono essere del tutto indipendenti da altri modelli contrattuali preesistenti ([[contratti sui generis]]). Ciò vale in particolare per alcuni tipi contrattuali resi necessari dal recente sviluppo dell'attività economica come ad esempio, il [[leasing]], il [[franchising]], sino al 2004 quando è divenuto tipico, il [[factoring]], il [[catering]], l'[[handling]], o i contratti di [[sale and lease back]].
 
In Italia, l''''articolo 1322''' del [[Codice civile italiano|codice civile]] regola questa tipologia di contratti:'' " Le parti possono liberamente determinare il contenuto del contratto nei limiti imposti dalla legge (e dalle norme corporative). Le parti possono anche concludere contratti che non appartengono ai tipi aventi una disciplina particolare, purché siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico".''
 
Pur se non previsti né disciplinati dalla [[legge]], essi sono ammessi purché leciti e diretti a realizzare [[interessi meritevoli di tutela]] secondo l'[[ordinamento giuridico]]. Quanto alla loro [[disciplina (diritto)|disciplina]] occorre valutare nel caso concreto, se e in che misura le norme di singoli tipi contrattuali e di diversi contratti possano essere applicate alla [[fattispecie]] esaminata.
 
Anche i contratti atipici devono soddisfare i requisiti essenziali del [[contratto]], a pena di nullità. L'esistenza di contratti atipici sancisce uno dei principi base del nostro ordinamento civile, ossia quello della [[autonomia contrattuale]].
 
== Cessione del diritto d'autore ==
Un esempio interessante è quello che riguarda la cessione del [[Diritto d'autore italiano|diritto d'autore]]. Il modello normativo italiano si basa sul '''principio della libera disponibilità '''del diritto. Quindi vengono dettate poche regole e poi viene lasciata molta libertà alle parti che possono scegliere un modello contrattuale atipico. Il tutto è regolamentato dall'<nowiki/>'''art 107:''''' " I diritti di utilizzazioni spettanti agli autori delle opere dell'ingegno, nonché i diritti concessi aventi carattere patrimoniale, possono essere acquistati, alienati o trasmessi in tutti i modi e forme consentiti dalla legge, salva l'applicazione delle norme contenute in questo capo".''
 
== Ordinamento giuridico ==