La cappella venne eretta, insieme alla gemella di destra dedicata alla Vergine, nell'ambito della rielaborazione della testata absidale che coinvolse la fabbrica trecentesca del [[duomo di Monza]], nelalla corsofine del [[XIV secolo]]. GliNon è chiaro se pitture affreschimurali che la rivestono furonosiano probabilmentestate commissionaticommissionate dadal duca [[Filippo Maria Visconti]], del quale è rappresentatoraffigurato lo stemma visconteo con la scritta "<small>FI MA</small>"., Laoppure decorazionecostituiscano venneil condottariflesso indi dueun ripreseorientamento locale favorevole ad una successione interna alla dinastia attraverso Bianca Maria Visconti, lafiglia primanaturale tradi ilFilippo [[1441]]Maria, eandata ilin sposa nel 1441 a [[1444Francesco Sforza]], ela cui figura s'intravvede in filigrana dietro le vicende della regina longobarda. Come ha chiarito un decumento notarile rinvenuto alcuni anni fa, la secondadecorazione trafu ilrealizzata dalla famiglia [[1444Zavattari]] tra il 1441 circa e il [[1446]]. "Dominus" dell'impresa fu Franceschino Zavattari, configlio del mastro vetraio Cristoforo, coadiuvato dal figlio maggiore Gregorio e da un altro figlio Giovanni (un terzo figlio, Ambrogio, di cui è nota l'operaattività attribuitanon aè quattromenzionato). diverse"mani".
Nel [[2008]] è iniziato un programma di restauro dei dipinti, affidato ad Anna Lucchini e coordinato dalla Fondazione Gaiani con il sostegno del World Monument Found, che si è concluso nel gennaio [[2015]].
Nel marzo [[2009]] è iniziato un programma di restauro degli affreschi che termina nel gennaio [[2015]].