Garfagnana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.210.106.53 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 16:
La '''Garfagnana''' (basso latino ''Carfaniana'') è una regione della [[provincia di Lucca]], in [[Toscana]], compresa tra le [[Alpi Apuane]] e l'[[Appennino settentrionale|Appennino Tosco emiliano]]. Confinante a Nord con la [[Lunigiana]], a Ovest con la [[Versilia]] e la [[provincia di Massa]], a Est con la [[regione Emilia-Romagna]] (province di [[Modena]] e [[Reggio Emilia]]) e a Sud con la [[Lucchesia]], è interamente attraversata dal fiume [[Serchio]] e dai suoi molti affluenti ed è ricchissima di boschi.
Amministrativamente divisa in 16 piccoli comuni ha come centro principale [[Castelnuovo di Garfagnana]], situato nel fondovalle. Gli altri capoluoghi di comune suddivisi nei due versanti apuano ed appenninico sono in ordine alfabetico: [[Careggine]], [[Camporgiano]], [[Castiglione di Garfagnana]], [[Fosciandora]], [[Gallicano (Italia)|Gallicano]], [[Giuncugnano]], [[Minucciano]], [[Molazzana]], [[Piazza al Serchio]], [[Pieve Fosciana]], [[San Romano in Garfagnana]], [[Sillano]], [[Vagli Sotto]], [[Vergemoli]] e [[
Storicamente fece parte della "Provincia Carfaniane" anche la [[Media Valle del Serchio]], immediatamente a Sud della Garfagnana, fino al torrente Fegana sul lato appenninico e fino al torrente Pedogna sul lato apuano.
|