Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretti wikilink ambigui
Riga 36:
Linux, all'inizio, era un semplice [[emulatore di terminale]] scritto in [[C (linguaggio)|C]] e [[assembly]], e non aveva bisogno di appoggiarsi a un sistema operativo. L'emulatore di terminale avviava e gestiva due [[Thread (informatica)|thread]]: uno per mandare segnali alla porta seriale, uno per riceverli; quando poi Linus ebbe bisogno di leggere e scrivere file su disco, questo emulatore fu esteso in modo che potesse gestire un [[file system]]. Lentamente, questo programma si trasformò in un intero kernel in grado di gestire un sistema operativo e Linus iniziò a documentarsi sulle specifiche [[POSIX]], chiedendo assistenza sul [[newsgroup]]<ref>{{cita web|url=http://groups.google.com/groups?hl=en&selm=1991Aug25.205708.9541@klaava.Helsinki.FI|titolo=What would you like to see most in minix?|data=25 agosto 1991|editore=comp.os.minix|autore=[[Linus Torvalds]]|lingua=en|accesso=9 gennaio 2011}}</ref>. La prima versione del kernel Linux, la 0.01, fu pubblicata su [[Internet]] il 17 settembre [[1991]] e la seconda nell'ottobre dello stesso anno.
 
[[Linus Torvalds|Torvalds]] preferiva chiamare ''Freax'' il [[kernel]] a cui stava lavorando ma [[Ari Lemmke]], assistente alla [[Helsinki University of Technology]] che gli aveva offerto lo spazio [[File Transfer Protocol|FTP]] per il progetto (''ftp.funet.fi''), preferì assegnare alla [[subdirectory]] dedicata il nome alternativo di lavorazione ''Linux''<ref>{{cita libro|titolo=Rivoluzionario per caso. Come ho creato Linux (solo per divertirmi)|autore=[[Linus Torvalds]]|coautori=David Diamond|editore=[[Garzanti Libri|Garzanti]]|anno=2011|isbn=88-11-73896-2|pp=101, 105, 109}}</ref>.
 
Sin dalla versione 0.01 si poteva [[compilatore|compilare]] e far partire la shell GNU [[Bash]]. Fino alla versione 0.10 era richiesto un computer con Minix per configurare, compilare e installare Linux perché quest'ultimo usava il filesystem del sistema sul quale si appoggiava; dalla versione 0.11 poteva essere compilato da Linux stesso. Presto i sistemi Linux superarono Minix in termini di funzionalità: Torvalds ed altri sviluppatori della prima ora di Linux adattarono il loro kernel perché funzionasse con i componenti GNU ed i programmi in user-space per creare un sistema operativo completo, pienamente funzionante e libero.
Riga 69:
Linux è il nome del [[kernel Linux|kernel]], sviluppato da [[Linus Torvalds]] a partire dal [[1991]], che è stato utilizzato come base per la realizzazione di vari [[sistema operativo|sistemi operativi]]. In particolare molti progetti [[open source]] hanno scelto di sviluppare sistemi operativi con kernel Linux e software sviluppato dal [[progetto GNU]]. Tutti questi sistemi sono però comunemente chiamati col nome del loro kernel (Linux), senza specificare di che tipo è il resto del software utilizzato.
 
L'utilizzo della parola Linux è da attribuire a [[Ari Lemmke]], l'amministratore che rese per primo disponibile Linux su Internet via [[File Transfer Protocol|FTP]] il 17 settembre [[1991]]<ref>{{cita libro|titolo=Rivoluzionario per caso. Come ho creato Linux (solo per divertirmi)|autore=[[Linus Torvalds]]|coautori=David Diamond|editore=[[Garzanti Libri|Garzanti]]|anno=2011|isbn=88-11-67859-5|pp=108-109}}</ref>. In particolare, Linux era il nome della directory, la pub/OS/Linux, in cui risiedevano i file del nuovo sistema operativo.<ref>{{cita libro|titolo=Rivoluzionario per caso. Come ho creato Linux (solo per divertirmi)|autore=[[Linus Torvalds]]|coautori=David Diamond|editore=[[Garzanti Libri|Garzanti]]|anno=2011|isbn=88-11-67859-5|pagina=109}}</ref> Il nome scelto da Torvalds e che durò per sei mesi era Freax, ovvero ''Freaks'' con la x d'ordinanza.<ref>{{cita libro|titolo=Rivoluzionario per caso. Come ho creato Linux (solo per divertirmi)|autore=[[Linus Torvalds]]|coautori=David Diamond|editore=[[Garzanti Libri|Garzanti]]|anno=2011|isbn=88-11-67859-5|pagina=105}}</ref>
 
Secondo [[Richard Stallman]], fondatore del progetto GNU, e secondo la [[Free Software Foundation]], la dicitura "Linux" (senza prefisso "GNU/") per i sistemi operativi che utilizzano software GNU sarebbe erronea, in quanto il nome Linux è attribuibile al solo [[kernel]] e il sistema, strutturato a partire dai componenti dell'originale progetto GNU, dovrebbe più propriamente chiamarsi GNU/Linux<ref name="lsag">{{cita libro|url=http://www.tldp.org/LDP/sag/html/sag.html#GNU-OR-NOT|titolo=Linux System Administrator's Guide|capitolo=1.1|edizione=versione 0.9|anno=2004|accesso=18 gennaio 2007|nome=Alex|cognome=Weeks|lingua=en}}</ref><ref name="gnu_homepage">{{cita web|url=https://www.gnu.org/gnu/gnu-linux-faq.html#why|titolo=GNU/Linux FAQ by Richard Stallman|accesso=9 luglio 2014|lingua=en}}</ref>. Secondo l'uso della maggior parte degli utenti, degli sviluppatori e delle società coinvolti nello sviluppo del sistema operativo e del software ad esso collegato, il nome Linux è ormai divenuto sinonimo di sistema "Linux based", cioè di sistema basato sul [[kernel Linux]].