Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretti wikilink ambigui
Riga su Linux-Libre anche nella sezione Kernel; Aggiunta nelle Voci correlate
Riga 88:
{{Vedi anche|Kernel|Linux (kernel)}}
[[File:KNOPPIX booting.png|thumb|300px|Caricamento del kernel Linux 2.6.24.4 su [[Knoppix]] 5.3.1]]
Il [[kernel]] Linux, uno dei più riusciti esempi di software [[open source]].,<ref>
{{citaCita web
|url=http://lkml.org/lkml/2006/9/25/161
|autore=Linus Torvalds
|data=25 settembre 2006
|titolo=Re: GPLv3 Position Statement
|lingua=en
}}</ref> costituisce il nucleo dei sistemi operativi della famiglia di Linux.<ref>
{{Cita web
|url=http://git.kernel.org/?p=linux/kernel/git/torvalds/linux-2.6.git;a=blob;f=README;h=90a07658ede14840346eee6610648bcf4ec79997;hb=f3b8436ad9a8ad36b3c9fa1fe030c7f38e5d3d0b|titolo=File README|editore=git.kernel.org|accesso=12 novembre 2010|lingua=en}}</ref>.
|titolo=File README
|editore=git.kernel.org
|accesso=12 novembre 2010
|lingua=en
}}</ref>.
 
Il kernel Linux è stato rilasciato sotto la [[licenza di software liberolibera]] [[GNU General Public License|GNU GPL]],<ref name="COPYING">
{{cita web
|url=http://git.kernel.org/?p=linux/kernel/git/torvalds/linux-2.6.git;a=blob;f=COPYING
|titolo = File COPYING
|editore=git.kernel.org
|lingua=en
|accesso=16 febbraio 2011
}}<!-- questo viene aggiornato col kernel, la citazione originale era ;h=ca442d313d86dc67e0a2e5d584b465bd382cbf5c;hb=f3b8436ad9a8ad36b3c9fa1fe030c7f38e5d3d0b --></ref>(insieme ad alcuni [[firmware]] con varie licenze) ed è sviluppato da collaboratori di tutto il mondo. Ogni giorno lo sviluppo avviene sfruttando la [[mailing list]] di Linux.
 
Il kernel Linux fu inizialmente creato nel [[1991]] da alcuni studenti di informatica [[Finlandia|finlandesi]]<ref>
{{citaCita web
|autore=Marjorie Richardso
|titolo=Intervista: Linus Torvalds
|url=http://www.linuxjournal.com/article/3655
|data=1º novembre 1999
|editore=Linux Journal
|lingua=en
|accesso=20 agosto 2009
}}</ref> tra cui [[Linus Torvalds]], il capogruppo. Linux aumentò in modo repentino i suoi sviluppatori ed utilizzatori che aderivano al progetto del [[software libero]] e contribuivano allo sviluppo del nuovo sistema operativo.<ref>{{citaCita web|url=http://www.oreilly.com/openbook/freedom/ch09.html|titolo=Chapter 9: The GNU General Public License|autore=Sam Williams|sito=Free as in Freedom|editore=O'Reilly Media|lingua=en| accesso = 16 febbraio 2011}}</ref>.
|url=http://www.oreilly.com/openbook/freedom/ch09.html|titolo=Chapter 9: The GNU General Public License
|autore=Sam Williams
|sito=Free as in Freedom
|editore=O'Reilly Media
|lingua=en
|accesso=16 febbraio 2011
}}</ref>
 
Il ramo di sviluppo principale del kernel Linux prevede che esso contenga anche alcune parti non-libere, offuscate od oscurate come ad esempio alcuni [[driver]]. Il progetto [[Linux-libre]] si propone come variante completamente libera di Linux, da cui sono nate diverse [[Linux#Distribuzioni completamente libere|distribuzioni completamente libere]].<ref name="linux-libre">
{{Cita web
|url=http://www.fsfla.org/ikiwiki/selibre/linux-libre/index.en.html
|titolo=GNU Linux-libre, Free as in Freedo
|sito=Free Software Foundation Latin America
|citazione=Linux, the kernel developed and distributed by Linus Torvalds et al, contains non-Free Software, i.e., software that does not respect your essential freedoms, and it induces you to install additional non-Free Software that it doesn't contain.
|lingua=en
|accesso=21 gennaio 2015
}}
</ref>
 
=== File system ===
Riga 255 ⟶ 303:
* [[Linus Torvalds]]
* [[Linux (kernel)]]
* [[Linux-libre|Linux-libre (kernel)]]
* [[Linux Foundation]]
* [[Linux Standard Base]]