Castello di Angers: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
sistemo
Riga 35:
}}
 
Il '''castello di Angers''', detto anche '''castello dei Duchi d’Angiò''', si trova nella città di [[Angers]], nel dipartimento del [[Maine e Loira]], in [[Francia]], su un promontorio che domina la [[Maine (fiume)|Maine]].
La fortezza sorge su un promontorioDopo che domina la [[Maine (fiume)|Maine]]. Ilil sito fu frequentato sin dall'antichità per la sua posizione difensivo-strategica. Successivamente, i conti di Angiò vi posero la loro capitale, finché, sotto i [[Plantageneti]], il regno di Francia acquisì la contea di Angiò.
[[Luigi IX di Francia|Luigi IX]] fece costruire l'attuale castello nel [[XIII secolo]], trasformato dai duchi d'Angiò innel palazzo signorile nel [[XV secolo]]. dove [[Iolanda di Aragona]] vi partorì [[Renato d'Angiò]].
Nel [[XVII secolo]], a seguito delle [[guerre di religione francesi|guerre di religione]], il re [[Enrico III di Francia|Enrico III di Valois]] ordinò la distruzione del castello, ma solo la parte superiore delle torri venne abbattuta. Durante
Dopo che, durante la [[seconda guerra mondiale]], la fortezza fu prima trasformata prima in una prigione, e poi in presidio e deposito di munizioni., Dalldall'inizio del [[XXI secolo]] ospita l'[[arazzo dell'Apocalisse]] ede, gestita per quanto riguarda l'apertura al pubblico dal ''Centre des monuments nationaux'', è una delle attrazioni più visitate del Maine e Loira.<ref>{{cita web|url=http://www.anjou-tourisme.com/content/download/5936/248296/file/Chiffres-cles-BD.pdf|titolo=Chiffres clés 2012|formato=PDF|sito=www.anjou-tourisme.com|accesso=5 agosto 2014}}</ref> L'apertura al turismo è gestita dal ''Centre des monuments nationaux''.
 
== Storia ==