Chiara d'Assisi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 70:
== Miracoli, tradizione e storia ==
* Chiara è la protettrice delle [[telecomunicazioni]]. Secondo una tradizione, infatti, il giorno di [[Natale]], nella messa servita da Francesco, non c'era Chiara, poiché costretta a letto a causa della sua infermità. Volendo ella partecipare comunque alla celebrazione, le cronache raccontano che le apparve una visione della messa e, al momento della comunione, le si presentò innanzi un angelo che le diede la possibilità di comunicarsi all'ostia consacrata.
* Nel 1241 i [[Saraceni]] di Vitale D'Aversa, al servizio di [[Federico II di Svevia]], erano alle porte di Assisi
* [[Papa Gregorio IX]] le fece visita al convento e le chiese di benedire il pane: appena Chiara lo ebbe benedetto, vi sarebbe comparsa sopra una croce.
Riga 77:
[[File:Piero, santa chiara d'assisi.jpg|thumb|[[Piero della Francesca]], ''[[Polittico di Sant'Antonio|Santa Chiara]]'']]
{{vedi anche|chiesa di Santa Chiara}}
La principale chiesa dedicata a Chiara è la [[basilica di Santa Chiara]] ad [[Assisi]], dove
== Le Clarisse ==
|